Game rules
Nonostante i nostri continui sforzi per mantenere il regolamento il più completo e aggiornato possibile, siete comunque tutti invitati a controllare regolarmente eventuali aggiunte e/o news, senza dimenticare di verificare quali siano le eccezioni applicabili caso per caso. Vi ricordiamo che regole sono da considerarsi linee guida per l'attività e che le decisioni degli admin sono insindacabili, anche nel caso in cui differiscono tra un episodio ed un altro. In caso di dubbi o suggerimenti potete inviare un support ticket.
1. Regolamento Globale Rainbow Six Siege
Lo Staff si riserva il diritto di modificare, rimuovere o correggere le regole presenti in questo documento. Inoltre, lo Staff si riserva il diritto di giudicare, di volta in volta, casi non supportati o non specificati in questo documento, o di prendere decisioni in contraddizione con le seguenti regole, per preservare l’integrità e il fair-play della competizione.
Clicca qui per visualizzare il regolamento legale.1.1. Players
1.1.1. Eleggibilità
Chiunque abbia attualmente un ban da Ubisoft per Rainbow Six Siege è interdetto alla partecipazione di qualsiasi torneo ESL su Rainbow Six, anche quelli con premi messi in palio da Ubisoft o qualsiasi qualificazione ad eventi riguardanti Rainbow Six promossi da Ubisoft. Questa interdizione durerà fintanto che il ban non sarà revocato.
1.1.2. Requisiti e Gameaccount
Tutti i giocatori devono associare un gameaccount valido al proprio profilo ESL prima dell'inizio del torneo. Un gameaccount associato dopo l'inizio del torneo verrà considerato come gameaccount errato.
Il match è considerato live nel momento in cui viene completata la fase di ban degli operatori.
Piattaforma | Tipo di Gameaccount |
---|---|
PC | Uplay Nick |
1.1.3 Registrazione e Controlli
Ogni squadra sarà esaminata da un amministratore prima della sua approvazione definitiva per partecipare alla competizione. Tale richiesta può essere respinta se non conforme a tutti gli standard stabiliti. Il controllo verrà esteso anche per tutta la durata della competizione, qualora siano presenti irregolarità il team verrà rimosso dalla competizione.
1.2. Negazione alla partecipazione
ESL si riserva il diritto di respingere le richieste dei team ove siano presenti due (2) o più account che infrangono la regola 3.1.1. Multiaccounts (Multi/Fake Account). Se presenti verrà applicato un leagueban al team e a tutti i membri di esso, valido per la competizione a cui hanno fatto richiesta e, a discrezione dell'admin team, per quella successiva.
1.3. Problemi tecnici
I giocatori sono responsabili del loro hardware, del software e della loro connessione ad internet. I match non verranno spostati o sospesi temporaneamente in caso di problemi tecnici. Se un team non è in grado di continuare a giocare con il numero minimo di giocatori richiesto (v. 4.1. Crash di un giocatore), sarà costretto a dare forfait./p>
1.4. Connessione
Ogni giocatore è tenuto ad avere il miglior ping possibile in gioco, tutti i download non necessari al completamento match devono essere messi in pausa. L'abuso di questa regola può portare alla squalifica del team.
Gli incontri saranno ospitati sui seguenti server in base alla regione del torneo:
- EU: WEU
L’amministrazione del torneo deve essere informata di tale accordo.
Se uno dei team dovesse riscontrare problemi di connessione legati al centro dati impostato di default, l’amministrazione del torneo può decidere un centro dati differente nel quale verrà ospitata la lobby.
1.4.1. Ping Elevato
Il ping limite per un match su ESL è di 130 ms. Se un giocatore ha un ping elevato (>130 ms) bisogna provare ad effettuare un rehost, prima di aprire un protest. Siate sicuri che la partita sia hostata su un server dedicato. Nel caso in cui, dopo aver effettuato il rehost, il player abbia ancora un ping maggiore di 130 ms, è possibile aprire un protest. Il ping elevato conta nel caso in cui il player abbia il ping fisso a 130+ms. Nell'apertura di un protest per ping elevato, il match non deve essere finito e il team che ha aperto il protest deve fornire almeno 3 screenshots della scoreboard ottenuti nella fase di azione di due round diversi.
1.5. Comportamento antisportivo
Per poter garantire un’esperienza piacevole e ordinata, è essenziale che tutti i giocatori mantengano un atteggiamento di sportività durante gli incontri. Violazioni di questa regola verranno puniti con l’assegnazione di punti penalità (fino a 6 punti penalità).
Ogni giocatore dovrebbe partecipare rappresentando il proprio team al meglio delle proprie capacità. Qualsiasi comportamento risulti danneggiare il clima di fair-play verrà considerato antisportivo e verrà punito in base alla gravità dell’accaduto da parte dell’amministrazione del torneo. Questo include, ma non si limita a, spam, insulti, troll e comportamento antisportivo in generale nei confronti di altri giocatori, di team, di caster o dello staff.
1.6. Modifiche proibite
Qualsiasi modifica agli indicatori, alle icone, alle skin, alla scoreboard e ai mirini è severamente vietata. Sono ammessi solo i modelli ufficiali. Se un giocatore gioca con file personalizzati (non modelli) o file rimossi che sono stati installati nel gioco, questo sarà penalizzato con due punti di penalità per giocatore. Se un giocatore gioca con modelli personalizzati, questo sarà penalizzato con 6 punti di penalità per giocatore e l'avversario della partita può richiedere una rivincita in caso di ladder. In una cup (Cup Series) o in un campionato, verrà assegnata la vittoria a tavolino al team avversario.
1.6.1. Cheating
Qualsiasi forma di cheating (wallhack, norecoil, ecc) nei match ESL è vietata e verrà penalizzata da ESL. Qualora l’amministrazione ESL venisse a conoscenza che qualsiasi forma di imbroglio è stata utilizzata a vantaggio di un giocatore o di una squadra durante una partita di ESL, quest’ultima si riserva il diritto di punirli nella misura massima delle regole disponibili. Infrangendo qualsiasi regola un player rischia di venir bloccato o totalmente escluso da uno specifico campionato o da tutti. Questo, inoltre, coinvolge anche il proprio team.
Se si presenta una situazione dove si sospetta l’utilizzo di un cheat, è necessario fornire una timetable corretta (come descritto nel punto 1.7 Struttura di una timetable) all’interno di un protest ticket entro 36 ore dalla conclusione del match. La timetable deve essere preparata utilizzando un video e/o una live con una qualità non inferiore al 720p (HD). Timetable che non rispettano le linee guida descritte o fornite oltre il tempo limite non verranno considerate valide dall’Admin Team.
1.6.2. Sanzioni per Cheating
Le sanzioni possono essere: la squalifica dal torneo, risultati annullati, decadenza del montepremi, ban che può partire da una durata di due anni fino a un ban a vita a seconda dell'età, del livello del giocatore, della tipologia del torneo e del modo in cui il giocatore ha imbrogliato.
1.6.3. MOnitor System Status (MOSS)
Ogni giocatore che prende parte al torneo è obbligato all’uso del MOSS https://nohope.eu/ dall’inizio alla fine di ogni mappa.
Nel caso ciò non sia possibile il giocatore in questione non potrà prendere parte al match;
Il MOSS è scaricabile solo ed esclusivamente dal sito ufficiale del software;
Il MOSS consente l’acquisizione di diverse informazioni al fine di controllare l’uso di cheat o programmi esterni che potrebbero influenzare il risultato dei match.
Tali informazioni, principalmente, sono:
- Cattura automatica di screenshot in modo casuale;
- Identificazione univoca del PC basata sulle informazioni Hardware.
- Registrazione di tutti i tasti, le tempistiche presenti nell’uso dei tasti e l’eventuale segnalazione di macro;
- Realizzazione di una firma SHA e segnalazione dell’ora di avvio del gioco;
- Identificazione dei nomi dei processi e i loro percorsi
- Creazione di un elenco SHA2 all’avvio del gioco.
1.7. Struttura di una timetable
La timetable deve contenere le seguenti informazioni:
- nome e link del profilo del giocatore accusato;
- in-game nickname del giocatore che si vuole far controllare;
- tipologia, descrizione e nome del cheat di cui si sospetta l’utilizzo
- link e nome delle prove video (immagini o clip video);
- timestamp specifici del video demo che sembrano sospetti, insieme ad una motivazione per cui risulterebbero sospetti, per ciascun timestamp indicato (esempio, perché non sarebbe potuta essere fortuna, udito o skill).
1.7.1. Esempio di una Timetable
Ho il sospetto che player1 abbia imbrogliato contro player2 perché temeva di perdere l’incontro.
Player link:link al profilo del giocatore.
In game nick:Mister Spock1337
Cheat:aimbot e wallhack/ESP
Link al video:link per scaricare il video dalla pagina del match
Nome video:autoesplicativo
12:21 - mi avvicino di nascosto alla rampa e player1 rimane lì perché “vede” che sto arrivando
14:34 - lancio una granata accecante all’ingresso della stanza mentre player1 si trova lì, pertanto dovrebbe essere accecato, ma invece vede tutto e mi uccide non appena attraverso la porta.
15:01 - raggiungo di soppiatto l’anticamera della postazione radio, il crosshair di player 1 rimane posizionato sulla mia testa.
18:00 - player1 si trova appostato al respawn, guardando verso l’atrio.Silenziosamente mi avvicino dalla direzione opposta, partendo dalla rampa verso la scala. Improvvisamente il suo crosshair si posiziona sulla mia testa e mi spara. Non ha potuto sentirmi.
20:21 - Mentre corro nel corridoio, il mirino di player1 segue perfettamente la mia testa. Nonostante io salti, il suo crosshair continua comunque a seguire la posizione della mia testa.
27:12 - player1 sta mirando l’entrata dell’atrio, mentre io arrivo silenziosamente alle sue spalle. Il suo mirino si posizione istantaneamente sulla mia testa. Reazione incredibile!
30:12 - Lancio una flashbang davanti a player1, ma lui continua a mirarmi senza difficoltà.
1.8. Premi
Per poter reclamare i premi, ogni giocatore deve rispondere correttamente a tutti i requisiti elencati nel torneo e deve rispettare le regole. Ogni team è responsabile della propria lineup e deve assicurarsi che tutti i 5 membri che prendono parte al match siano correttamente registrati. Team che sono stati squalificati o hanno abbandonato il torneo perderanno il diritto a reclamare il premio.
Per poter ricevere il premio i match di qualificazione devono essere giocati. I premi verranno assegnati basandosi sulla lineup che ha preso parte alla maggioranza degli incontri.
Vendere o scambiare i premi ricevuti, così come il semplice tentativo, è severamente proibito. Questo include, ma non si limita a, contenuti in-game, come ciondoli o crediti, o codici ESL premium. Ogni violazione di questa regola verrà punita con un blocco del giocatore a cui è stato assegnato il premio.
2. Regole dei team
2.1. Roster
Il roster di un team deve essere composto da almeno tanti giocatori ammissibili quanti indicati nei requisiti del torneo nella pagina dell'informazioni. Ogni cambio del roster deve essere effettuato prima dell’inizio del torneo; in un torneo a singola o doppia eliminazione questo corrisponde, generalmente, con la creazione del bracket.
Il team su ESL Play non deve essere modificato o cambiato in alcun modo durante l’intera durata del torneo. I team sono autorizzati a schierare solamente giocatori presenti nel loro roster su ESL Play, che abbiano un gameaccount che sia stato registrato correttamente prima dell'inizio del torneo. Giocatori entrati nel team successivamente all’inizio del torneo, non registrati nel team o in possesso di gameaccount diversi da quelli indicati sul sito non potranno partecipare al torneo.
Tutti i match possono iniziare solo dopo lo schieramento, da parte di entrambi i team, di un roster completo, in base a quanto stabilito nei requisiti del torneo.
2.2. Sostituzione dei giocatori
È concesso sostituire dei giocatori solamente prima che il match sia iniziato. Non appena tutti i giocatori si saranno uniti alla lobby, i team saranno considerati pronti per giocare, e ulteriori sostituzioni non saranno permesse. Eccezioni potrebbero essere concesse solo da un admin tramite protest. I team sono autorizzati a sostituire dei giocatori solo durante il cambio di mappa, durante degli incontri Best of 2 o Best of 3. Tali sostituti devono comunque essere entrati nel team prima dell’inizio del torneo.
2.3. Stranieri nei team
Ogni team può schierare un massimo di due giocatori stranieri in ciascun match giocato. Per straniero si intende un giocatore non italiano e non residente in Italia. Sono esclusi dal conteggio degli stranieri nel team giocatori che:
- sono stranieri MA risiedono in Italia;
- sono italiani MA risiedono all’estero.
3. Regole del torneo
3.1. Impostazioni per il torneo
Tutti i giocatori devono seguire le impostazioni stabilite e le regole. Accordi che differiscono da esse non sono concessi e non saranno tollerati a meno che non vengano approvati da un admin tramite un protest.
3.2. Map Veto e diritti di Host
I ban delle mappe devono essere fatti tramite il sistema di veto delle mappe nella pagina del match.
La squadra con il seed migliore (numero più basso nel bracket) ottiene l’host della lobby. La lobby deve essere hostata su un server dedicato. La posizione del server dedicato deve essere decisa in base all'impostazione predefinita (basata sul ping). Chi ha il seed più basso e più alto? Esempio: Seed Number
La squadra che ha bannato l’ultima mappa in una Best of 1 (Bo1) NON ha il diritto di scegliere se iniziare come attaccante o difensore, il team potrà scegliere il side solamente per l’overtime, e ciò deve essere impostato correttamente prima dell'inizio del match.
Durante una Best of Three (Bo3), ciascuna squadra può scegliere se iniziare come attaccante o difensore nella mappa scelta dall'altra squadra. La squadra A sceglie la mappa e la squadra B può scegliere il lato iniziale su quella mappa, mentre la squadra A può scegliere il lato da cui iniziare durante l’overtime. Sulla mappa scelta dalla squadra B, la squadra A può scegliere il lato da cui iniziare mentre la squadra B può sceglierlo durante l’overtime. Il lato di partenza nell'ultima mappa in un Best of 3 viene scelto dalla squadra con la migliore differenza round nelle mappe precedenti, di conseguenza l'altra squadra sceglierà il lato da cui iniziare durante l'overtime. In caso pari differenza di round, un lancio della moneta determinerà quale squadra avrà il diritto di scegliere il side di partenza. Se è necessario ulteriore aiuto con il lancio della moneta, è necessario aprire un protest. La squadra che non decide il lato di partenza decide il lato di partenza negli straordinari.
Quando una squadra ha tutti i suoi giocatori nella lobby, vengono considerati come pronti e la partita, considerando che entrambi i team sono completi, può essere avviata.
3.3. No show
Se il vostro avversario non è pronto a giocare dopo 15 minuti (ad esempio, nessuna mappa è stata bannata e nessuna comunicazione è avvenuta) dal momento in cui entrambi i team sono approdati al match in questione, è necessario aprire un Protest Ticket. A seconda delle circostanze, l’Admin Team assegnerà un tempo aggiuntivo. Ritardare il torneo comporterà la squalifica. Non deve essere inserito nessun risultato nel match, pena la sanzione per risultato falsificato.
3.4. Forfait
Se un partecipante decide di dare forfait, rinuncerà automaticamente al proseguimento della cup. Lo Staff si riserva il diritto di esaminare ogni situazione, e nel caso procedere con la rimozione dei Punti Cup Series e/o Premi, per preservare l’integrità e il fair-play della competizione. Per ritirarsi da un match è necessario che il team apra un protest e lo confermi al suo interno.
3.5. Protest
Se una situazione irregolare si verifica, che sia o meno descritta in questo regolamento, il team che se ne accorge deve interrompere immediatamente l’incontro e informare gli amministratori a riguardo. Se il team non ferma l’incontro e continua a giocare, risulterà d’accordo con l’irregolarità e il risultato dell’incontro non verrà modificato.
Inoltre, perderà ogni diritto ad aprire un protest riguardo tale situazione dopo la conclusione del match. I protest devono essere aperti immediatamente o potrebbero essere rifiutati, a seconda delle circostanze.
Solo ai giocatori/teams coinvolti nella sfida è permesso aprire un support/protest ticket.
3.6. Inserimento del risultato
Entrambi i team sono responsabili del corretto inserimento del risultato sul sito ESL. Per questo motivo, entrambi i team sono tenuti a salvare degli screenshot, al termine dell’incontro, dove siano visibili il numero di round vinti e i componenti per ciascun team, per poi caricarlo all’interno della pagina del match. Se ci dovesse essere un problema riguardo l’inserimento del risultato, dovete aprire un protest, affinché lo staff possa prendere una decisione in base alla situazione. Questa decisione potrebbe anche portare alla squalifica di entrambi i team, nel caso in cui non ci fossero prove sufficienti per determinare un vincitore.
I risultati finali devono contenere il numero di mappe vinte, e non il numero di round. Il risultato finale apparirà quindi così:
- nel caso di match Bo1: 1-0; 0-1;
- nel caso di match Bo2: 2-0; 1-1; 0-2;
- nel caso di match Bo3: 2-0; 2-1; 1-2; 0-2.
Esempio di screenshot corretto: Corretto#1
Esempio di screenshot scorretto: Scorretto#1 & Scorretto#2 & Scorretto#3
3.6.1. Match media
Tutti i matchmedia (screenshot, demo, MOSS, ecc.) devono essere conservati per almeno 14 giorni. Generalmente, bisognerebbe caricarli nella pagina del match il prima possibile. Falsificare o manipolare un matchmedia è proibito e comporterà punizioni severe. Ciascun matchmedia dovrebbe essere nominato in maniera chiara, indicando ciò a cui si riferisce. Non è possibile aprire un protest o un support ticket per lamentarsi di una nomenclatura non corretta. Tuttavia, nel caso in cui un admin dovesse essere ostacolato nel suo lavoro a causa di una nomenclatura errata, potrebbe essere assegnata una penalità.
3.6.2 Risultato Falsificato
È concesso inserire un risultato solamente quando il match è stato completato ed è stato giocato. Aggiungere un risultato fasullo o prima che il match sia terminato può portare alla squalifica del team. Inserire un risultato non valido (v. 3.7. Squalifica) potrebbe comportare una penalità.
Se un team si assegna la sconfitta in maniera autonoma, il match verrà chiuso automaticamente. Se un team inserisce, invece, un risultato a proprio favore, l’avversario avrà 10 minuti di tempo per accettare il risultato o per aprire un protest. Se nessun protest viene aperto, il match verrà chiuso automaticamente al termine del periodo indicato.
3.6.3 Match chiusi
Entrambi i partecipanti perdono il diritto di aprire un protest dopo che il match è stato chiuso. Un match chiuso rimarrà tale, a meno che un rappresentante di ESL non reputi che debba essere riaperto. In caso un risultato sbagliato venga inserito e accettato successivamente da entrambi i partecipanti, l’amministrazione del torneo si riserva il diritto di non agire in alcuna maniera. Eventuali protest o support ticket non verranno presi in considerazione e verranno chiusi immediatamente.
L’unica eccezione a questa regola sono eventuali protest relativi a file MOSS/Anticheat e accuse di imbroglio (v. 1.6. Dispositivi proibiti) con timetable annessa.
3.7. Squalifica
Tutti i match del torneo devono essere giocati il prima possibile, non appena entrambi i team vengono aggiunti al match. La data di iniziopresente nella pagina del match NON è rilevante in questi casi.
Per ridurre al minimo i ritardi durante lo svolgimento del torneo, lo staff si riserva il diritto di squalificare i team. Questo verrà fatto solamente nel caso in cui i team mostrino una mancanza di interesse nel concludere il match o stiano palesemente temporeggiando. In alcuni casi, la squalifica potrebbe colpire entrambi i team partecipanti all’incontro.
Per prevenire il ritardo nei tornei in formato SWISS, ogni round deve essere giocato entro 90 minuti. Se il match dovesse richiedere più tempo, esso verrà interrotto e verrà assegnato un pareggio. Ogni abuso di questa regola verrà considerato come inganno e verrà punito di conseguenza, anche con la squalifica del team.
4. In Gioco
4.1. Crash di un Giocatore
Se un giocatore crasha dal server durante il match, il round continuerà ininterrottamente fino alla fine (il round inizia con il primo secondo della fase di preparazione). Se una squadra lascia il match prima che il round sia finito, l'altra squadra otterrà il round. Una volta terminato il round, il giocatore che si è disconnesso sarà autorizzato a rientrare nel server in qualunque momento, oppure si potrà chiedere un eventuale re-host, ma solo prima dell'inizio del round successivo.
La partita è da considerarsi "live" quando inizia il ban degli operatori. Nel caso di un re-host, almeno la metà dei giocatori deve rimanere in partita (3 giocatori in un 5v5, e 2 giocatori in un 3v3), che andrà in ogni caso giocata fino alla fine, decretando un vincitore.
Se questa condizione non potessere essere soddisfatta (anche per problemi di connessione), verrà assegnata la vittoria a tavolino al team che e` in grado di schierare tutti i player richiesti nel server.
Ogni squadra può re-hostare una sola volta per mappa. Se si ripresentato problemi quali ad esempio un giocatore che crasha quando la partita è già stata re-hostata, la squadra deve giocare la partita con i giocatori rimanenti fino alla sua conclusione, sempre mantenendo il requisito della “metà dei giocatori” illustrato in precedenza. Qualsiasi abuso di questa regola sarà considerato come un inganno e comporterà una sanzione della squadra.
Ogni giocatore è responsabile del proprio hardware.
4.2. Re-host
I re-host sono possibili fino 30 secondi dall’inizio della fase di azione solo se nessun giocatore è stato ucciso durante la fase di preparazione. Qualsiasi morte avvenuta durante la fase di preparazione, non invaliderà il rehost.
Tutti i membri del team che ha richiesto il rehost devono lasciare la partita prima che siano passati i primi 30 secondi della fase di azione. Se i membri della squadra che effettuano il rehost non lasciano tutti la partita entro il tempo stabilito, il round verrà considerato come round perso. Un rehost non deve essere confermato dall'avversario.
Se una squadra lascia il gioco a causa di un protest, questo non conterà come un rehost. Gli Admin ESL possono decidere se più re-host sono appropriati a seconda delle circostanze, ad esempio, se i server Ubisoft hanno problemi.
Se una partita viene interrotta, deve essere ripresa dal punto in cui era stata interrotta, con un re-host. Se un round deve essere rigiocato a causa di un rehost, i giocatori devono scegliere gli stessi operatori, la stessa sesta scelta, gli stessi siti delle bombe e la stesso equipaggiamento.
Il numero di re-host autorizzati dipende dal formato della partita:
- Bo1: max. 2 re-hosts (1 per team)
- Bo2: max. 4 re-hosts (1 per team per ogni mappa)
- Bo3: max. 6 re-hosts (1 per team per ogni mappa)
4.2.1 Pausa In-Game
La pausa in gioco verrà utilizzata durante una stream/host da parte dell'admin team al momento del crash di un giocatore. Verrà concessa massimo una pausa a team, e conterà come rehost.
Se un giocatore crasha dal server durante il match, il round continuerà ininterrottamente fino al suo termine(Un round inizia con il primo secondo della fase di preparazione).
Una volta terminato, nel caso il giocatore non sia riuscito a rientrare, l’admin metterà in pausa il gioco per la durata di 5 minuti.
Durante questo lasso di tempo il giocatore disconnesso a causa del crash avrà la possibilità di rientrare in lobby, nel caso il giocatore non riuscisse ad entrare entro il tempo concesso, è necessario, soltanto nel caso si voglia procedere con il rehost, che tutto il team esca dalla lobby.
Una pausa in gioco può essere richiesta esclusivamente dall'admin team. In caso venisse richiesta da un team durante una partita non hostata da un admin, è necessario aprire un protest e allegare una clip nella quale siano visibili i nick di tutti i giocatori e il timer fermo.
La squadra creatrice della lobby riceverà una penalità in base all’elenco seguente:
- Prima violazione: Avvertimento nel Match e utilizzo del rehost della squadra
- Seconda violazione: Squalifica
4.3. Azioni Proibite
Qualsiasi azione che si traduca in un vantaggio sleale è illegale. Ciò include l'uso di bug e glitch di qualsiasi tipo. Quando una squadra viene sorpresa ad utilizzare bug o glitch, la prima volta, verrà sanzionata con un la perdita del round in cui è stato utilizzato il bug o il glitch, a partire dalla seconda violazione di questa regola, la squadra verrà invece squalificata.
4.3.1 Operatori vietati
Gli operatori vietati a causa della rotazione dell'operatore o del formato del torneo (es. Vanilla Open Cups) possono essere trovati all'interno delle schede "Info" o "Regole" di ogni torneo e non possono essere scelti nella fase di azione di una partita.
Nel caso in cui la tua squadra avversaria stia giocando con un operatore vietato in fase di azione, deve essere aperto un protest con uno screenshot in cui sia chiaramente visibile l'operatore durante la fase di azione.
Operatore attualmente vietato:
- Osa
4.3.2 Bug e Glitch
Di seguito un elenco di meccaniche di gioco volontarie ed involontarie, marcate come concesse oppure come vietate. Ogni situazione accaduta nel match che non è presente in queste liste verrà valutata di volta in volta. Generalmente, verrà giudicata usando il buonsenso.
AZIONI NON CONCESSE:
- usare lo specchio nero di Mira per scavalcare;
- posizionarsi sul bordo di una finestra in modo da non essere rilevati all’esterno;
- utilizzare uno scudo per salire sul bordo di una finestra in modo da non essere rilevati all’esterno;
- posizionarsi in punti dove si può sparare senza poter essere colpiti;
- sparare attraverso superfici che normalmente non possono essere attraversate da proiettili;
- penetrare attraverso muri, oggetti, o superfici in un qualsiasi momento;
- impedire lo scavalcamento di una finestra utilizzando uno scudo antiproiettile;
- posizionare una Black Eye di Valkyrie in un punto dove non può essere vista o distrutta;
- Posizionare un Occhio del male di Maestro su un’esca di Alibi.
AZIONI CONCESSE:
- qualsiasi posizione accessibile senza penetrare attraverso superfici/oggetti/muri indistruttibili e dalla quale si può uscire senza penetrare attraverso superfici/oggetti/muri indistruttibili, nella quale si può essere visti e colpiti normalmente;
- scavalcare uno scudo;
- posizionarsi sul bordo di una finestra ed essere rilevati all’esterno;
- utilizzare uno scudo per salire sul bordo di una finestra ed essere rilevati all’esterno;
- piazzare le cariche di Thermite e Hibana ovunque il gioco lo permetta;
- utilizzare un compagno per scavalcare;
- piazzare il disinnesco lontano dalla bomba;
- utilizzare equipaggiamento o disinnescare attraverso superfici distruttibili;
- distruggere l’intero pavimento di un sito difensivo per impedire il piazzamento del disinnesco;
- utilizzare granate o dardi fumogeni attraverso i muri.
4.3.3. Skins vietate
Nessuna skin è attualmente vietata.4.3.4. Spawnkilling
Non è consentito uccidere un attaccante durante i primi 2 secondi della fase di azione. Farlo comporterà la perdita del round per il team difensore. Qualsiasi uccisione che si verifichi dopo 2 secondi dall’inizio della fase di azione è consentita.
5. Casting
Commentare e trasmettere un match ESL è concesso solo con l’autorizzazione di un admin di ESL. Per ottenere l’autorizzazione aprite un support ticket almeno 24 ore prima dell’inizio del torneo.
Una lista dei Community Caster ufficiali di ESL è disponibile, insieme alle indicazioni su come diventare uno di essi, qui https://play.eslgaming.com/rainbowsix/streams
5.1. Spettatori
Gli spettatori sono permessi solo se entrambi i team acconsentono. Eccezione a questa regola sono gli admin ESL e le persone autorizzate da loro (es. casters o streamer). Non è assolutamente permesso far osservare la partita senza lo specifico consenso dell’admin.
Le squadre dovrebbero permettere di osservare solo alle persone di cui si fidano. Non è permesso aprire un protest durante o dopo il match per lamentarsi di uno spettatore per il quale si aveva già dato il consenso.
Gli Admin ESL sono autorizzati a revocare le autorizzazioni di un Casters o di uno Spettatore in qualsiasi momento, quando sospettano la presenza di ghosting.
5.2. Streaming Personale
Lo Streaming Personale è sempre consentito se non viene eseguita alcuna stream da parte di ESL. Se ESL o un Caster Ufficiale sta trasmettono un match, lo streaming personale non è consentito senza un accordo con un amministratore ESL. Lo Streaming Personale di una partita trasmessa da ESL, senza il permesso di un amministratore ESL, può portare alla squalifica dal torneo della squadra o al ban del player che esegue la streaming. ESL consiglia di utilizzare un ritardo nella stream.
Se un giocatore decide di trasmettere il proprio punto di vista (POV), è sua responsabilità prendere provvedimenti contro lo stream sniping, ad esempio con l'uso di un ritardo nella streaming. Lo stream sniping non sarà punito in alcun modo all’interno di un protest!
7. Impostazioni del gioco
Tutti i match vanno giocati con le seguenti impostazioni:
7.1. Impostazioni Playlist
- Lista scenario: Modalità Normale
- Tipo di server: Server Dedicato
- Voice Chat: Solo team
- Ora: Giorno
- Impostazioni HUD: Pro League
7.2. Impostazioni del Match
- Numero di ban: 4
- Ban timer: 20
- Numero di round: 12
- Scambio Ruolo Attaccanti/Difensori: 6
- Tempi supplementari: 3 Round
- Differenza punteggio nei supplementari: 2
- Cambio di ruolo nei supplementari: 1
- Parametro rotazione obiettivo: 2
- Rotazione tipo di obiettivo: Round giocati
- Rientro unico assalitore: On
- Timer fase di pick: 15
- Sesta scelta: On
- Timer sesta scelta: 15
- Timer fase di rivelazione : 5
- Handicap danni: 100
- Danni fuoco amico: 100
- Fuoco amico inverso: Off
- Atterramento: 20
- Scatto: On
- Lean: On
- Replay morte: Off
7.3. Modalità di Gioco: Bombe
- Durata piazzamento: 7
- Durata disinnesco: 7
- Durata innesco: 45
- Defuse Carrier Selection: On
- Durata fase preparatoria: 45
- Durata fase azione 180
7.4. Operatori
- Osa non è consentito!
- Tutti gli altri operatori sono consentiti.
7.5. Mappool
- Chalet
- Oregon
- Club House
- Coastline
- Kafe Dostoyevsky
- Villa
- Banca
8. Punti penalità e blocchi
In genere, giocatori e team possono ricevere fino a 6 punti penalità in ciascun incontro, a meno che una singola violazione non comporti una punizione più grave. Se un giocatore o un team ricevono punti penalità per molteplici violazioni, essi vanno sommati insieme.
Un team verrà punito solo una volta per ciascuna violazione, indipendentemente da quanti giocatori sono stati puniti.
8.1. Blocchi
Giocatori che vengono bloccati durante le competizioni sono autorizzati a giocarle fino al termine di esse, ad eccezione di utenti bloccati per:
- imbroglio/cheating;
- fake/multi-account;
- contenuti o comportamenti indesiderati;
- ringing;
- underage.
8.2. Aggirare blocchi e punti penalità
Nel caso in cui il team corrente abbia blocchi attivi e/o punti di penalità, aggirare gli stessi creando un nuovo team è severamente vietato.
Blocchi e penalità assegnati ad un team cancellato e poi ricreato, verranno trasferiti con un inasprimento a discrezione dell'Admin team.
8.3. Coppe
- Punti penalità verranno assegnati in determinate circostanze.
- Dal momento che la cancellazione di un match non è possibile durante le coppe, questa risulterà in una squalifica del team.
8.4. Ladder
- Nei match Ladder non verrà mai assegnata una vittoria a tavolino, ma ci sarà soltanto la cancellazione del match.
9. Penalità specifiche per il gioco
Matchmedia | |
Matchmedia mancanti |
Player / Team: 1 |
Matchmedia mancanti con sospetto di cheating/imbroglio |
Player / Team: 6 e sconfitta a tavolino |
Comportamento antisportivo | |
Utilizzo di Bug e/o glitch |
Player / Team: 2 per utilizzo |
Comportamento antisportivo |
Player / Team: Fino a 6 |
Impostazioni | |
Software di terze parti non permessi |
Player / Team: 4 - 6 |
Impostazioni del server sbagliate |
Team: 2 - 4 |
Nei match di coppa o di campionato verranno date vittorie a tavolino e il match non verrà eliminato.
I match verranno cancellati solo se il team/giocatore che ha violato le regole ha vinto l’incontro.
10. Diritti amministrativi
Anche nel caso in cui UBISOFT abbia messo in palio dei premi e autorizzato l’utilizzo del suo marchio durante un torneo ESL, la casa produttrice non è coinvolta nella gestione amministrativa del torneo, che rimane di esclusiva competenza di ESL, alla quale devono essere indirizzate domande e reclami.