Rules
ESL Pro Series Season IX Dota 2 Serie A
1.
Regolamento
1.1.
Punti generali
1.3.
Versione Giochi
1.4.
Coverage
1.6.
ESL Timezone
1.7.
Suggerimenti
1.8.
Testi interni
2.
Cheating
2.1.
Punti Generali
2.1.1.
Bypassare Wire Anti-Cheat
2.2.4.
Programmi Obbligatori
2.2.5.
Modifiche Server
3.1.1.
Nickname ed URL Alias
3.1.2.
Foto Player
3.2.
Team
3.2.1.
Team player
3.2.3.
Cambio nome team
3.2.4.
Fusione team
3.2.6.
Team 2on2
3.3.
Internet cafe
3.4.
Nazionalità*
4.1.
Punti Generali
4.2.
Ladders
4.2.1.1.
Match tra Player nella Top 10
4.2.2.
Ingressi
4.2.3.
Uscite
4.3.
Premierships
4.3.2.
Ingressi
4.3.3.
Uscite
4.3.4.
Team account
4.4.
Cup e altri eventi
4.4.1.
Ingressi
4.4.2.
Uscite
4.5.
ESL Pro Series
4.5.1.
Condizioni di partecipazione*
4.5.1.1.
Premium Account*
4.5.1.2.
Team Account*
4.5.4.
Avvisi di gioco*
4.5.5.
Cambio player e nuovi ingressi*
4.5.6.
Nuovi player nella stagione*
4.5.9.
Intel Friday Night Games*
4.5.9.1.
Trasmissioni ESL/ProGaming TV*
4.5.10.
Punti penalità*
4.5.11.
Sostituti*
4.5.12.
Blocco per l'abbandono della EPS*
4.5.13.
Retrocessioni*
4.5.14.
Promozioni*
4.6.
ESL Amateur Series
4.6.1.
Team e Player abilitati*
5.
Matches
5.1.
Preparativi Gioco
5.1.1.
Broadcast Cast
5.1.2.
Arrangiamento Match
5.1.3.
Punto di ritrovo*
5.2.
Server
5.2.1.
Scelta del server
5.2.2.
Server setting
5.2.3.
Ping
5.3.
Player setting
5.4.
Risultati
5.5.
Azioni illegali
5.6.3.
Offese in gioco
5.6.4.
Problemi Server
5.6.5.
Disconnessione player
5.7.
Valutazione Match
6.1.
Screenshots
6.2.
Demo e replay
7.1.
In Generale
7.2.1.
Insulti
7.2.2.
Spamming
7.3.1.
Fallimento nel presentarsi
7.3.2.
Abbandono del gioco
7.3.3.
Spamming durante il gioco
7.3.4.
Player kick durante un match
7.3.6.
Infrazione degli accordi
7.4.
Inganni
7.4.1.
Fake match
7.4.2.
Fake Risultato
7.4.3.
Fake match media
7.4.4.
Altri inganni
7.4.5.
Faking Nazionalità*
7.5.1.
Player fermati
7.5.2.
Player bloccati
7.5.3.
Player non registrati
7.5.4.
Ringer/Faker
7.7.2.
Con forte sospetto di faking
7.8.
Cheating
7.8.2.
Cheating
7.9.
Multi account
7.10.1.
Sfide obbligatorie normali
7.10.2.
Sfide obbligatorie intensificate
7.10.3.
Rifiuto automatico*
8.
Accordi
10.1.5.
Risultato
10.1.6.
Game Account
* This rule is game or leaguespecific. All other rules apply to all other leagues, too.
1.
Regolamento
1.1.
Punti generali
Le regole, elencate di seguito, dovranno essere rispettate in ogni caso dai player ESL. Chiunque si registri sul sito ESL dichiara di aver capito e che seguirà il regolamento.
Dal momento che si susseguono molti cambiamenti all’interno della ESL, le seguenti regole sono da intendere come in continuo aggiornamento. Parti, o persino tutto, possono essere modificate, aggiornate o alterate in qualsiasi momento, a seconda delle circostanze. Per questa ragione, tutti i player dovranno controllare regolarmente la pagina del regolamento. I cambiamenti verranno annunciati nelle news dagli amministratori.
Dal momento che si susseguono molti cambiamenti all’interno della ESL, le seguenti regole sono da intendere come in continuo aggiornamento. Parti, o persino tutto, possono essere modificate, aggiornate o alterate in qualsiasi momento, a seconda delle circostanze. Per questa ragione, tutti i player dovranno controllare regolarmente la pagina del regolamento. I cambiamenti verranno annunciati nelle news dagli amministratori.
1.2.
Condotta Team e Player
A tutti i giocatori viene chiesto di comportarsi correttamente verso gli altri giocatori, e rispetto a qualsiasi membro dell’admin team; trattate gli altri così come vorreste essere trattati! Se un giocatore viene trovato responsabile di cattiva condotta da un admin, riceverà dei punti penalità. Inoltre, il team rischia un league kick, ban ed espulsione dalle competizioni ESL.
1.3.
Versione Giochi
Ogni partecipante della league deve possedere una copia legale di ogni gioco che utilizza. Se fosse dimostrato che un player stia utilizzando una copia pirata o illegale del gioco, verrà immediatamente rimosso dalla league e bannato dal sito. A meno che non diversamente specificato nelle rispettive ladder, per i match dovrà essere utilizzata l’ultima versione (update patch) di ogni rispettivo gioco.
1.4.
Coverage
ESL si riserva il diritto esclusivo per il coverage dei match dell'Electronic Sports League. Ciò include tutte le forme di trasmissione, inclusi IRC Bots, Shoutcast-streams, HLTV e Broadcast ESL-TV. La Electronic Sports League potrà assegnare i diritti per il coverage del match o di diversi match a terze parti o ai player stessi.
1.4.1.
Copertura Streaming dei Match ESL Italia
Gli streaming dei match di ESL Italia, dovranno essere autorizzati tramite support/ticket, almeno 48 ore prima dell'inizio del match. I media partner ufficiali di ESL Italia avranno priorità su gli altri. Tutti i match senza autorizzarione per lo streaming saranno annullati e dovranno essere rigiocati.
1.5.
Modifiche dei Termini e Condizioni o Regolamento
La ESL si riserva il diritto di apportare modifiche al regolamento in ogni momento in accordo con i Termini e Condizioni. Le modifiche al regolamento possono prendere luogo durante un evento stagionale, nel qual caso esse saranno effettive dalla data nella quale siano state introdotte. Come regola generale, ogni cambiamento sarà postato sulla main page nelle news. Se fosse necessario, i giocatori verranno anche informati tramite email.
1.6.
ESL Timezone
Tutti gli orari della ESL sono intesi con Central European Time (CET). In autunno/inverno questo è un'ora avanti al Greenwich Mean Time (GMT) e in primavera/estate questo è due ore avanti al Greenwich Mean Time (GMT).
1.7.
Suggerimenti
Qualora un team o un player avessero qualsiasi suggerimento per migliorare le regole o qualsiasi ladder, è possibile per loro informare gli admin scrivendo un support ticket o parlando con un admin su IRC.
1.8.
Testi interni
Tutti i testi scritti all’interno di protest o support ticket, o scritti dagli admin ai membri di una specifica league o torneo, non possono essere pubblicati senza il consenso della Electronic Sports League.
2.
Cheating
2.1.
Punti Generali
Tutte le forme di cheating utilizzate in un match di ESL sono vietate e severamente penalizzate dalla Electronic Sports League.
I giocatori sorpresi a utilizzare cheats al di fuori di ESL possono essere penalizzare anche su questa piattaforma in base alle prove fornite. E' opportuno ricordare che non si accettano pubblicamente demo e screenshot.
Se un Admin ESL dovesse venire a conoscenza che una qualsiasi forma di cheating possa esser stata usata durante un ESL match e non denunci il player/team che ne faccia utilizzo, verrà severamente punito in virtù delle regole vigenti. Infrangendo una delle suddette regole, il giocatore/team rischia di esser escluso dalle attività ESL quali campionati, leghe e tornei.
I giocatori sorpresi a utilizzare cheats al di fuori di ESL possono essere penalizzare anche su questa piattaforma in base alle prove fornite. E' opportuno ricordare che non si accettano pubblicamente demo e screenshot.
Se un Admin ESL dovesse venire a conoscenza che una qualsiasi forma di cheating possa esser stata usata durante un ESL match e non denunci il player/team che ne faccia utilizzo, verrà severamente punito in virtù delle regole vigenti. Infrangendo una delle suddette regole, il giocatore/team rischia di esser escluso dalle attività ESL quali campionati, leghe e tornei.
2.1.1.
Bypassare Wire Anti-Cheat
L'uso di qualsiasi programma (es. hack) con lo scopo di bypassare, modificare o influenzare Wire Anti-Cheat in ogni maniera è proibito.
L'uso di qualsiasi programma verrà punito come elencato nella regola "7.8. Cheating". Anche il test al di fuori dei match ESL verrà penalizzato.
L'uso di qualsiasi programma verrà punito come elencato nella regola "7.8. Cheating". Anche il test al di fuori dei match ESL verrà penalizzato.
2.2.
Modifiche e Cambiamenti dei Giochi
In generale, tutti i programmi che non siano parte del gioco originale, inclusi file custom e modifiche, non sono ammesse in nessun gioco ESL. Eccezioni saranno descritte nelle rispettive sezioni delle regole specifiche di ogni ladder o sotto il punto “2.2.1. Programmi e modifiche alla configurazioni legali”.
2.2.1.
Programmi e modifiche alla configurazioni legali
Tutti i programmi vocali esterni sono consentiti (es. Battlecom, Gamevoice, Teamspeak, Ventrilo etc.). Modifiche agli script e cambiamenti alla configurazione sono permessi, a meno che essi non siano in parte o completamente proibiti dalle regole specifiche di ogni gioco.
2.2.2.
Programmi e modifiche alla configurazione illegali
Programmi che portino vantaggio durante il gioco (es. drivers che permettano di rimuovere muri, ASUS o Wallhack) sono categoricamente proibiti. Ogni programma che modifichi il gioco in sé è espressamente proibito.
2.2.3.
Nuovi programmi e/o modifiche
Nuovi programmi e/o modifiche sono proibite, fino a che questi non siano specificamente elencati come legali.
2.2.4.
Programmi Obbligatori
Alcuni programmi addizionali sono stati sviluppati per determinati giochi. Questi principalmente servono per assicurare il fair play. Questi programmi addizionali obbligatori sono elencati nelle regole specifiche del gioco.
2.2.5.
Modifiche Server
Modifiche ai server che non sono esplicitamente mensionate come legali o illegali nelle regole non sono permesse se queste incidono o possono incidere sul normale gameplay.
3.
Team e Player
3.1.
Registrazione Giocatore
Un ESL Account può essere creato solo se l'utente ha almeno 6 anni. Nel momento della registrazione, ogni player deve fornire un indirizzo email corretto ed aggiornato ed è responsabilità dello stesso player tenerlo costantemente. Per giocare in una ladder, dovrà essere reso visibile sul playersheet una modalità di contatto valida (un canale IRC o un numero ICQ). Ogni player nella ESL può possedere uno ed un solo account! Se un giocatore non fosse in grado di accedere al proprio account e ne creasse uno nuovo, è espressamente richiesto che provveda a scrivere un support ticket spiegandone nel dettaglio le motivazioni.
Inoltre, la residenza deve essere scelta in accordo al paese nel quale attualmente vive. Dovesse il paese differire dalla propria nazionalità, il player potrà aggiungere una bandiera addizionale dai settaggi.
Inoltre, la residenza deve essere scelta in accordo al paese nel quale attualmente vive. Dovesse il paese differire dalla propria nazionalità, il player potrà aggiungere una bandiera addizionale dai settaggi.
3.1.1.
Nickname ed URL Alias
Turtle entertainment si riserva il diritto di modificare il Nickname e/o URL Alias, se l'utente non rispettasse le richieste elencate a seguire.
Nicknames/alias sono proibiti se:
* sono protetti da diritti di terze parti e l'utente non abbia autorizzazione scritta
* somigliano o sono identici a modelli o marchi, non importa se siano registrati o meno
* riferiscono a personalità
* consistono in nomi di prodotti della Turtle Entertainment
* assomigliano o sono identici a nomi degli impiegati Turtle Entertainment
* sono gibberish (sequenze di lettere senza senso)
Oltre a questo è vietato qualsiasi nickname/alias che sia puramente commerciale (es. nomi di prodotti), diffamatorio, peggiorativo, offensivo, volgare, osceno, antisemita, che inciti all'odio o rappresentino offesa contro le buone maniere. Nomi di persone reali non possono essere utilizzati a meno che non sia provato che quello sia il nome effettivo tramite lo status trusted.
Usare spelling diverso, o con sequenze di lettere senza senso, o spelling sbagliato delle parole per contravvenire tali richieste è ugualmente illegale. Si riserva il diritto di estendere, cambiare, modificare o cancellare queste regole se necessario.
I regolamenti sopra sono da applicare anche ai nomi dei team.
Nicknames/alias sono proibiti se:
* sono protetti da diritti di terze parti e l'utente non abbia autorizzazione scritta
* somigliano o sono identici a modelli o marchi, non importa se siano registrati o meno
* riferiscono a personalità
* consistono in nomi di prodotti della Turtle Entertainment
* assomigliano o sono identici a nomi degli impiegati Turtle Entertainment
* sono gibberish (sequenze di lettere senza senso)
Oltre a questo è vietato qualsiasi nickname/alias che sia puramente commerciale (es. nomi di prodotti), diffamatorio, peggiorativo, offensivo, volgare, osceno, antisemita, che inciti all'odio o rappresentino offesa contro le buone maniere. Nomi di persone reali non possono essere utilizzati a meno che non sia provato che quello sia il nome effettivo tramite lo status trusted.
Usare spelling diverso, o con sequenze di lettere senza senso, o spelling sbagliato delle parole per contravvenire tali richieste è ugualmente illegale. Si riserva il diritto di estendere, cambiare, modificare o cancellare queste regole se necessario.
I regolamenti sopra sono da applicare anche ai nomi dei team.
3.1.2.
Foto Player
La foto deve mostrare solo il giocatore stesso, per aggiungere qualsiasi altra cosa (grafica, altre persone, etc.) si prega di utilizzare la funzione logo. La foto deve essere sempre aggiornata, modifiche del proprio aspetto sono vietate. Per qualsiasi altra cosa utilizzare la galleria. Immagini contenenti armi non sono consentite!
3.2.
Team
Per giocare in una qualsiasi torneo della ESL, un team deve possedere i seguenti dettagli inseriti nel proprio teamsheet:
• un nome
• una team tag
• un metodo di contatto (IRC/ICQ)
• un team logo (180x180 pixels)
Il nome non dovrà essere obbligatoriamente univoco, ma la ESL si riserva il diritto di rifiutare team che abbiano il nome uguale o simile ad altri ben più conosciuti (es. se il vostro team si chiamasse “Schroet Kommando" o “Schroet Commando” etc, non sarà permesso).
Nomi soggetti a restrizioni non saranno permessi e verranno cancellati e puniti con punti penalità qualora fossero trovati. Inoltre, nomi che vanno contro tutte le forme dell’etichetta e delle buone maniere non verranno accettati.
Se un team cancella il proprio account a causa di penalità presenti e provvedesse alla registrazione di un nuovo account, i punti penalità verranno trasferiti al nuovo account se il team rientra nella stessa ladder. In aggiunta 1 punto penalità addizionale verrà attribuito per la tentata infrazione.
Come metodo di contatto, gli ICQ uins dei player o i canali IRC del team dovranno essere inseriti nel teamsheet.
Il logo deve rappresentare il team e avere qualche riferimento al nome del team o alla tag del team. Loghi protetti da Copyright, o loghi che vanno contro la netiquette e le buone maniere non sono accettati.
• un nome
• una team tag
• un metodo di contatto (IRC/ICQ)
• un team logo (180x180 pixels)
Il nome non dovrà essere obbligatoriamente univoco, ma la ESL si riserva il diritto di rifiutare team che abbiano il nome uguale o simile ad altri ben più conosciuti (es. se il vostro team si chiamasse “Schroet Kommando" o “Schroet Commando” etc, non sarà permesso).
Nomi soggetti a restrizioni non saranno permessi e verranno cancellati e puniti con punti penalità qualora fossero trovati. Inoltre, nomi che vanno contro tutte le forme dell’etichetta e delle buone maniere non verranno accettati.
Se un team cancella il proprio account a causa di penalità presenti e provvedesse alla registrazione di un nuovo account, i punti penalità verranno trasferiti al nuovo account se il team rientra nella stessa ladder. In aggiunta 1 punto penalità addizionale verrà attribuito per la tentata infrazione.
Come metodo di contatto, gli ICQ uins dei player o i canali IRC del team dovranno essere inseriti nel teamsheet.
Il logo deve rappresentare il team e avere qualche riferimento al nome del team o alla tag del team. Loghi protetti da Copyright, o loghi che vanno contro la netiquette e le buone maniere non sono accettati.
3.2.1.
Team player
Ogni player può partecipare in un solo team per ladder, cup o torneo. Una lista di esempi possono essere trovati qui: /faq/110/
Per le ladder che richiedono una homepage, ogni giocatore dovrà essere aggiunto ad entrambe la homepage ed al teamsheet sulla ESL. In caso di dubbi, conterà il teamsheet.
Per le ladder che richiedono una homepage, ogni giocatore dovrà essere aggiunto ad entrambe la homepage ed al teamsheet sulla ESL. In caso di dubbi, conterà il teamsheet.
3.2.3.
Cambio nome team
Un team potrà cambiare nome in qualsiasi momento. Ciò si applica anche nel caso in cui un team venisse ristrutturato. I punti ed i risultati del team rimarranno tali.
Cambiare nome del team per confondere altri team è proibito. Il precedente nome dovrà essere menzionato sul team-sheet. Nomi estremamente lunghi, o cambi di nome molto frequenti sono proibiti e possono essere puniti con punti penalità.
Cambiare nome del team per confondere altri team è proibito. Il precedente nome dovrà essere menzionato sul team-sheet. Nomi estremamente lunghi, o cambi di nome molto frequenti sono proibiti e possono essere puniti con punti penalità.
3.2.4.
Fusione team
In caso due team dovessero fondersi (unirsi), saranno liberi di scegliere quale dei due account preferiscono continuare ad usare. L’altro(i) account dovrà essere disattivato. I risultati ed i punteggi potranno essere adottati solo da league differenti. Se entrambi i team partecipano alla stessa league, i match data del team verranno cancellati.
3.2.5.
Diverse squadre (sub-team) per team in una ladder
Ogni team potrà avere quante squadre desidera in una sola ladder. Tuttavia, solo una squadra potrà qualificarsi per una premiership. Un team non è abilitato ad avere più squadre in una premiership.
Durante la partecipazione ad una ladder, due squadre dello stesso team non potranno affrontarsi.
Durante la partecipazione ad una ladder, due squadre dello stesso team non potranno affrontarsi.
3.2.6.
Team 2on2
I team 2on2 dovranno avere esattamente due membri. Un team 2on2 è fissato a due player per team, ciò significa che somiglierà più ad un team 1on1 che ad uno normale. Il cambio di giocatori è proibito, a meno che il team abbandoni la league, si sistemi, e ci rientri di nuovo.
3.2.7.
Cambio squadre, sub-team, etc
Un team-account è di proprietà del leader o, nel caso, della persona che ha registrato l’account. Tuttavia, se la squadra si dovesse qualificare per una premiership/cup/pro-series o una competizione che non sia una ladder regolare, la squadra è qualificata in nome del proprio team principale. Ciò significa che il team principale qualificato, anche se la squadra non facesse parte del team, avrà diritto a giocare nella league in questione ma ciò non sarà possibile per la squadra che si sia spostata verso un team diverso.
Esempio: Il team “Big Clan” ha una squadra qualificata per una premiership. Tuttavia, la squadra decide di cambiare team durante la stagione e diventa parte di “Altro Big Team”. In questo caso, il team “Big Team” può allestire una nuova squadra che prenda il posto della precedente, la quale continuerà a giocare per “Big Team” durante la premiership. “Altro Big Team” non avrà diritto a partecipare alla premiership.
Esempio: Il team “Big Clan” ha una squadra qualificata per una premiership. Tuttavia, la squadra decide di cambiare team durante la stagione e diventa parte di “Altro Big Team”. In questo caso, il team “Big Team” può allestire una nuova squadra che prenda il posto della precedente, la quale continuerà a giocare per “Big Team” durante la premiership. “Altro Big Team” non avrà diritto a partecipare alla premiership.
3.3.
Internet cafe
Internet cafe o location simili che vogliano offrire ai propri clienti la possibilità di partecipare ad ESL dovranno contattare l'admin responsabile. Essi dovranno registrare tutti i GameAccount che intenderanno utilizzare e dovranno informare l'admin del loro IP-range. Tutti i player e team che vogliano giocare da tali locali dovranno essere elencati sulla homepage. In aggiunta i player dovranno essere registrati con l'admin responsabile. L'internet cafe sarà responsabile della correttezza dei dati e del controllo che solo i player registrati partecipino agli ESL match usando il medesimo nick.
In caso di problemi, "ProGaming Italia SRL" si tiene libera di non ammettere o di escludere un locale.
Gli admin responsabili possono essere contattati all'indirizzo: [email protected]
In caso di problemi, "ProGaming Italia SRL" si tiene libera di non ammettere o di escludere un locale.
Gli admin responsabili possono essere contattati all'indirizzo: [email protected]
3.4.
Nazionalità
Nei tornei italiani 1on1 sono ammessi solo giocatori con residenza italiana (farà fede l'IP italiano).
Nei team partecipanti a tornei italiani devono essere presenti almeno il 60% (approssimato per eccesso) di giocatori con residenza o nazionalità italiana, rispetto al numero ufficiale di giocatori per il torneo.
Sarà necessario per i giocatori non residenti in Italia ma con nazionalità italiana dimostrare quest'ultima esibendo una scansione del proprio passaporto in allegato ad un Support Ticket.
Di seguito sarà indicato come "straniero" un giocatore non residente in Italia e senza nazionalità italiana.
Tabella riassuntiva:
- 1on1: solo residenti in Italia
- 2on2: solo residenti in Italia
- 3on3 e 4on4: fino ad 1 straniero
- 5on5 : fino a 2 stranieri nel team ma 1 in game
Se questa regola non fosse rispettata saranno assegnati tre (3) punti penalità ad ogni player straniero e sei (6) punti penalità al team.
Nei team partecipanti a tornei italiani devono essere presenti almeno il 60% (approssimato per eccesso) di giocatori con residenza o nazionalità italiana, rispetto al numero ufficiale di giocatori per il torneo.
Sarà necessario per i giocatori non residenti in Italia ma con nazionalità italiana dimostrare quest'ultima esibendo una scansione del proprio passaporto in allegato ad un Support Ticket.
Di seguito sarà indicato come "straniero" un giocatore non residente in Italia e senza nazionalità italiana.
Tabella riassuntiva:
- 1on1: solo residenti in Italia
- 2on2: solo residenti in Italia
- 3on3 e 4on4: fino ad 1 straniero
- 5on5 : fino a 2 stranieri nel team ma 1 in game
Se questa regola non fosse rispettata saranno assegnati tre (3) punti penalità ad ogni player straniero e sei (6) punti penalità al team.
4.
Ladder, Premiership e Cup
4.1.
Punti Generali
La Electronic Sports League offre molte diverse modalità di gioco. Potrete visualizzare quella correntemente in uso nel vostro caso particolare visitando la pagina “Informazioni e Dettagli” del vostro gioco specifico.
4.2.
Ladders
4.2.1.
Termini e Condizioni Generali
Punti:
Le ladder nella Electronic Sports League utilizzano il sistema di punteggi ELO. Il calcolo dei punti di un match è generato dalla posizione di un player/team nella ladder, la posizione del proprio avversario, e dal risultato del match stesso. Per le informazioni complete, vi preghiamo di leggere le FAQ.
Sfide all’interno di una ladder:
Ogni partecipante può sfidare qualsiasi altro, non importa se un team è posizionato in classifica o un nuovo arrivato. Le sfide possono essere rifiutate dall’altro team/player se lo desiderasse. Tuttavia, se il team sfidato dovesse essere entro 20 posizioni dal team sfidante, il rifiuto verrà punito con due punti penalità. Un team sfidante che fosse appena entrato in ladder verrà considerato come nell’ultima posizione più uno, e quindi gli ultimi 20 team/player in classifica verranno puniti per il rifiuto della sfida. Player o team che avessero più di 5 sfide in corso, non importa se il match è confermato o non, non possono ricevere sfide ulteriori. Ciò è gestito dall’ESL System e non può essere modificato dai player/team stessi.
Un solo match è permesso tra due stessi partecipanti nell’arco di 14 giorni. Dopo che un team/player è stato sfidato, le sfide tra questi due team/player sono bloccate per 14 giorni. Dopo questi, il team/player potrà essere sfidato nuovamente.
Le ladder nella Electronic Sports League utilizzano il sistema di punteggi ELO. Il calcolo dei punti di un match è generato dalla posizione di un player/team nella ladder, la posizione del proprio avversario, e dal risultato del match stesso. Per le informazioni complete, vi preghiamo di leggere le FAQ.
Sfide all’interno di una ladder:
Ogni partecipante può sfidare qualsiasi altro, non importa se un team è posizionato in classifica o un nuovo arrivato. Le sfide possono essere rifiutate dall’altro team/player se lo desiderasse. Tuttavia, se il team sfidato dovesse essere entro 20 posizioni dal team sfidante, il rifiuto verrà punito con due punti penalità. Un team sfidante che fosse appena entrato in ladder verrà considerato come nell’ultima posizione più uno, e quindi gli ultimi 20 team/player in classifica verranno puniti per il rifiuto della sfida. Player o team che avessero più di 5 sfide in corso, non importa se il match è confermato o non, non possono ricevere sfide ulteriori. Ciò è gestito dall’ESL System e non può essere modificato dai player/team stessi.
Un solo match è permesso tra due stessi partecipanti nell’arco di 14 giorni. Dopo che un team/player è stato sfidato, le sfide tra questi due team/player sono bloccate per 14 giorni. Dopo questi, il team/player potrà essere sfidato nuovamente.
4.2.1.1.
Match tra Player nella Top 10
La così detta "challenge spam protection" non si applica nelle ladder con più di 20 partecipanti e 5 match aperti se entrambi i team/player sono posizionati nella Top 10. Di solito, match tra 2 player/team nella Top 10 sono obbligatori.
4.2.2.
Ingressi
Player o team possono entrare o uscire da una ladder in qualsiasi momento durante la stagione
4.2.3.
Uscite
Uscendo da una ladder, il punteggio del team/player viene automaticamente congelato. Dopo aver abbandonato una league, un team o player non potrà rientrare nella stessa prima di 4 settimane di fermo. Se un team/player rientra nella stessa ladder, i suoi punti saranno riattivati automaticamente.
4.3.
Premierships
4.3.1.
Termini e Condizioni Generali
Un partecipante ad una premiership league potrà accedervi sia tramite ottimi risultati all’interno della ladder oppure essendo nominato meritevole dallo staff ESL-Admin
4.3.2.
Ingressi
Il team accede alla premiership all’inizio della stagione della stessa. Non sarà possibile accedervi durante una stagione in corso
4.3.3.
Uscite
I team possono abbandonare una premiership in qualunque momento. Tutti i match del team saranno cancellati.
4.3.4.
Team account
A seguire il team che si qualifica e gioca per la Premiership verrà denominato “account” .
1.Il team è proprietario dell’account
2.Il team stesso decide quali player saranno scelti per l’account, non importa se i player iniziali abbiano abbandonato il team nel frattempo.
3.Il team non potrà cambiare il nome dell’account nel corso della stagione.
4.L’account non è trasferibile.
Queste regole sono linee generali. Casi speciali saranno trattati e valutati separatamente.
1.Il team è proprietario dell’account
2.Il team stesso decide quali player saranno scelti per l’account, non importa se i player iniziali abbiano abbandonato il team nel frattempo.
3.Il team non potrà cambiare il nome dell’account nel corso della stagione.
4.L’account non è trasferibile.
Queste regole sono linee generali. Casi speciali saranno trattati e valutati separatamente.
4.4.
Cup e altri eventi
4.4.1.
Ingressi
Un team può accedere ad una coppa in accordo con le regole prestabilite della coppa.
4.4.2.
Uscite
Un team può abbandonare una coppa in accordo con le regole prestabilite della coppa.
4.5.
ESL Pro Series
La ESL Pro Series è una “Premiership” e viene svolta secondo regole specifiche.
4.5.1.
Condizioni di partecipazione
Seguono i termini e condizioni per la partecipazione nella ESL Pro Series (www.esl.eu/it/pro-series):
Restrizione d'età: Ogni giocatore dovrà essere maggiore di 16 anni.
Nazionalità: La ESL Pro Series prende luogo in diverse nazioni Europee. Germania, Francia, Austria, Danimarca, Grecia ed Italia hanno una propria ESL pro Series nazionale.
Non è permesso ai player/team iscritti alla ESL Pro Series di partecipare allo stesso tempo nella ESL Amateur Series/ESL Pro Series di altri paesi per lo stesso titolo di gioco.
Ogni giocatore EPS, maggiore di 16 anni, deve possedere la stessa nazionalità o residenza del paese nel quale partecipa.
Tornei a team: I team account possono avere un numero illimitato di giocatori, che siano di nazionalità Europea e/o che siano residenti nel rispettivo paese di appartenenza del torneo (Nota: saranno ammessi solo due giocatori stranieri iscritti al team). In ogni match saranno ammessi al massimo 2 giocatori che non abbiano nazionalità o residenza nel paese in cui si svolge la ESL Pro Series.
Tornei 1on1: La nazionalità o residenza del giocatore dovranno corrispondere al paese nel quale si svolge la ESL Pro Series.
Premium Account: Ogni player o team in Pro Series dovrà avere il "Premium Status" attivo. Per maggiori informazioni visitate il link /premiuminfo/.
Informazioni personali: Ogni player dovrà inviare il proprio nome, cognome, indirizzo di residenza così come data , luogo di nascita e nazionalità prima dell'avvio della stagione all'Admin team. In alternativa sarà valido lo status Trusted.
In aggiunta ogni partecipante dovrà rendere disponibili qualora richiesto una copia leggibile del documento di identità del giocatore stesso o tutore legale (per giocatori non maggiorenni) alla società organizzatrice (ProGaming Italia srl). Gli organizzatori e responsabili del team saranno considerati allo stesso livello dei giocatori.
Ogni giocatore dovrà completare le informazioni personali sul proprio profilo così come dovrà aggiungere una propria foto al suo account.
Restrizione d'età: Ogni giocatore dovrà essere maggiore di 16 anni.
Nazionalità: La ESL Pro Series prende luogo in diverse nazioni Europee. Germania, Francia, Austria, Danimarca, Grecia ed Italia hanno una propria ESL pro Series nazionale.
Non è permesso ai player/team iscritti alla ESL Pro Series di partecipare allo stesso tempo nella ESL Amateur Series/ESL Pro Series di altri paesi per lo stesso titolo di gioco.
Ogni giocatore EPS, maggiore di 16 anni, deve possedere la stessa nazionalità o residenza del paese nel quale partecipa.
Tornei a team: I team account possono avere un numero illimitato di giocatori, che siano di nazionalità Europea e/o che siano residenti nel rispettivo paese di appartenenza del torneo (Nota: saranno ammessi solo due giocatori stranieri iscritti al team). In ogni match saranno ammessi al massimo 2 giocatori che non abbiano nazionalità o residenza nel paese in cui si svolge la ESL Pro Series.
Tornei 1on1: La nazionalità o residenza del giocatore dovranno corrispondere al paese nel quale si svolge la ESL Pro Series.
Premium Account: Ogni player o team in Pro Series dovrà avere il "Premium Status" attivo. Per maggiori informazioni visitate il link /premiuminfo/.
Informazioni personali: Ogni player dovrà inviare il proprio nome, cognome, indirizzo di residenza così come data , luogo di nascita e nazionalità prima dell'avvio della stagione all'Admin team. In alternativa sarà valido lo status Trusted.
In aggiunta ogni partecipante dovrà rendere disponibili qualora richiesto una copia leggibile del documento di identità del giocatore stesso o tutore legale (per giocatori non maggiorenni) alla società organizzatrice (ProGaming Italia srl). Gli organizzatori e responsabili del team saranno considerati allo stesso livello dei giocatori.
Ogni giocatore dovrà completare le informazioni personali sul proprio profilo così come dovrà aggiungere una propria foto al suo account.
4.5.1.1.
Premium Account
Ogni partecipante (1on1 o team) nella ESL Pro Series e relative Finali deve avere il "Premium Status" attivo. Questo non riguarda gruppi o tornei di spareggio/qualificazione. Informazioni sul Premium Account della Electronic Sports League sono sotto /it/premiuminfo/.
Se un partecipante non avesse il Premium Status attivo, allora esso riceverà 1 punto penalità per ogni PlayDay al quale abbia partecipato. In caso di team in aggiunta i membri non Premium ricevono invece 2 punti penalità.
Se il Premium Account mancasse per due o più PlayDay la quantità di punti penalità sarà raddoppiata per ogni PlayDay.
Se un partecipante non avesse il Premium Status attivo, allora esso riceverà 1 punto penalità per ogni PlayDay al quale abbia partecipato. In caso di team in aggiunta i membri non Premium ricevono invece 2 punti penalità.
Se il Premium Account mancasse per due o più PlayDay la quantità di punti penalità sarà raddoppiata per ogni PlayDay.
4.5.1.2.
Team Account
Per la ESL Pro Series dovrà essere fornito un team account che non partecipi in nessuna altra League/Ladder ESL. Il team dovrà avere un logo e dovrà avere il nome affiancato solo da sponsors, senza estenzioni quali "- CS Squad" o simili. Ogni utente registrato al team dovrà indicare il suo Nickname e la sua data di nascitq, così come il proprio nome reale nella propria pagina delle Informazioni Personali o in alternativa varrà lo status Trusted. Non è permesso creare liste quali "altri membri onorari" nella pagina del team. Se un team non soddisfacesse queste richieste, allora sarà penalizzato a partire da due punti penalità.
In nessun modo due Team EPS potranno essere collegati tra loro, così come allo stesso modo non potranno esserci legami di membri o associazioni. Infrazioni in tal senso potranno portare fino alla revoca delle licenze di tutti i team interessati.
In nessun modo due Team EPS potranno essere collegati tra loro, così come allo stesso modo non potranno esserci legami di membri o associazioni. Infrazioni in tal senso potranno portare fino alla revoca delle licenze di tutti i team interessati.
4.5.2.
Diritti di possesso dello Slot EPS
La Electronic Sports League assegna la licenza di partecipazione alla stagione ESL Pro Series ai membri o team qualificati. Segue la regolamentazione delle assegnazioni:
- Team già presenti in ESL Pro Series, esclusi i team relegati a spareggi o direttamente retrocessi
- Vincitore della relegazione allo spareggio per la retrocessione dalla ESL Pro Series, contro il team proveniente dalla ESL Amateur Series
- Vincitore della relegazione allo spareggio per la promoazione dalla ESL Amateur Series, contro il team proveniente dalla ESL Pro Series
- Promozione diretta dalla ESL Amateur Series
- Team che siano stati promossi dalle Qualifications Cup nella ESL Pro Series (casi speciali)
Le "Licenze EPS" hanno validità di una stagione, ed all'inizio di ogni torneo vanno rinnovate.
Le licenze ESL Pro Series per i team sono legate ad entità legali (es. società srl, spa, associazioni, etc). Se non vi fosse un rappresentante legale, allora la responsabilità sarà di una persona fisica. Questo è sempre il Clanleader/Team manager. Questa persona deve essere già membro del clan e non dovrà avere vincoli con altri team/associazioni EPS. Gli esatti periodi di presenza nel team sono specificati individualmente.
Il proprietario della licenza è responsabile per tutte le azioni che riguardano il team. I cambi al team (es. cambi del nome) nel corso della stagione dovranno essere necessariamente richiesti ed accolti dall'Admin Staff. Offese ed omissioni al compito di fornire informazioni potranno essere punite con punti penalità.
Pubblicazioni: L'Admin Staff si riserva il diritto di garantire le licenze solo sotto richiesta di pubblicazioni. Ciò può accadere nel caso che il team si renda partecipe di rottura degli accordi, irregolarità, infrazioni o tentativi di tali attività. Un rifiuto all'obbligo della richiesta di pubblicazioni potrà portare all'immediata revoca della licenza.
Revoca della licenza: L'Admin Staff della ESL Pro Series potrà in ogni caso decidere di revocare la licenza al rispettivo proprietario. Questi casi sono riconducibili all'ignoramento di richieste specifiche di pubblicazioni o di altro genere riguardo attività che vadano contro gli accordi o regole del torneo.
Cambio di licenzatario: Ogni licenzatario potrà durante la stagione richiedere il trasferimento della licenza ad un'altra entità legale o persona fisica. Ciò dovrà accadere a seguito di ragioni rilevanti. L'Admin Staff della ESL Pro Series si riserva il diritto di negare il trasferimento della licenza.
- Team già presenti in ESL Pro Series, esclusi i team relegati a spareggi o direttamente retrocessi
- Vincitore della relegazione allo spareggio per la retrocessione dalla ESL Pro Series, contro il team proveniente dalla ESL Amateur Series
- Vincitore della relegazione allo spareggio per la promoazione dalla ESL Amateur Series, contro il team proveniente dalla ESL Pro Series
- Promozione diretta dalla ESL Amateur Series
- Team che siano stati promossi dalle Qualifications Cup nella ESL Pro Series (casi speciali)
Le "Licenze EPS" hanno validità di una stagione, ed all'inizio di ogni torneo vanno rinnovate.
Le licenze ESL Pro Series per i team sono legate ad entità legali (es. società srl, spa, associazioni, etc). Se non vi fosse un rappresentante legale, allora la responsabilità sarà di una persona fisica. Questo è sempre il Clanleader/Team manager. Questa persona deve essere già membro del clan e non dovrà avere vincoli con altri team/associazioni EPS. Gli esatti periodi di presenza nel team sono specificati individualmente.
Il proprietario della licenza è responsabile per tutte le azioni che riguardano il team. I cambi al team (es. cambi del nome) nel corso della stagione dovranno essere necessariamente richiesti ed accolti dall'Admin Staff. Offese ed omissioni al compito di fornire informazioni potranno essere punite con punti penalità.
Pubblicazioni: L'Admin Staff si riserva il diritto di garantire le licenze solo sotto richiesta di pubblicazioni. Ciò può accadere nel caso che il team si renda partecipe di rottura degli accordi, irregolarità, infrazioni o tentativi di tali attività. Un rifiuto all'obbligo della richiesta di pubblicazioni potrà portare all'immediata revoca della licenza.
Revoca della licenza: L'Admin Staff della ESL Pro Series potrà in ogni caso decidere di revocare la licenza al rispettivo proprietario. Questi casi sono riconducibili all'ignoramento di richieste specifiche di pubblicazioni o di altro genere riguardo attività che vadano contro gli accordi o regole del torneo.
Cambio di licenzatario: Ogni licenzatario potrà durante la stagione richiedere il trasferimento della licenza ad un'altra entità legale o persona fisica. Ciò dovrà accadere a seguito di ragioni rilevanti. L'Admin Staff della ESL Pro Series si riserva il diritto di negare il trasferimento della licenza.
4.5.3.
Sistema di assegnazione montepremi
Il totale del montepremi in denaro è diviso in due "piatti". Da una parte ci sono i fondi distribuiti a seconda del piazzamento finale nella stagione. Dall'altra parte ci sono i bonus accumulati per ogni partita vinta. L'entità dei premi vinti varierà a seconda del totale dei match nella stagione, così come dal denaro presente nel montepremi totale.
Se un partecipante abbandonasse la stagione in corso, verranno rimossi i rispettivi bonus vittoria; tutti i rispettivi avversari riceveranno tali bonus, anche qualora il match fosse stato perso. In caso particolari di situazioni non definite entrambe le parti riceveranno il 50% dei premi. I bonus vitorria così come i rimanenti premi in denario saranno distribuiti a partire dalla fine della stagione dopo aver deciso il piazzamento finale.
Il termine entro il quale verrà realizzato il pagamento dei premi in denaro è di 3 mesi dalla conclusione della stagione corrente (finali) previo invio dei dati e moduli richiesti. Passati i 3 mesi i premi non saranno più pagati.
La somma verrà distribuita sottoforma di contratto di sponsorizzazione della durata di sei mesi realizzato verso le rispettive Associazioni e Società.
I rimborsi iFNG verranno versati a conclusione dell'evento stesso previa compilazione dei moduli necessari.
Se un partecipante abbandonasse la stagione in corso, verranno rimossi i rispettivi bonus vittoria; tutti i rispettivi avversari riceveranno tali bonus, anche qualora il match fosse stato perso. In caso particolari di situazioni non definite entrambe le parti riceveranno il 50% dei premi. I bonus vitorria così come i rimanenti premi in denario saranno distribuiti a partire dalla fine della stagione dopo aver deciso il piazzamento finale.
Il termine entro il quale verrà realizzato il pagamento dei premi in denaro è di 3 mesi dalla conclusione della stagione corrente (finali) previo invio dei dati e moduli richiesti. Passati i 3 mesi i premi non saranno più pagati.
La somma verrà distribuita sottoforma di contratto di sponsorizzazione della durata di sei mesi realizzato verso le rispettive Associazioni e Società.
I rimborsi iFNG verranno versati a conclusione dell'evento stesso previa compilazione dei moduli necessari.
4.5.4.
Avvisi di gioco
Ogni team può selezionare tre persone, selezionate dal proprio team account, che lo rappresenti nel forum di servizio. In questo forum, leggibile dai partecipanti, vengono discusse tutte le questioni riguardanti il torneo. Dovessero esserci problemi o controversie, allora il forum di servizio sarà l'unica piattaforma di discussione, sul quale potranno essere comunicati velocemente e produttivamente. In aggiunta a ciò sul forum verranno presentate in anteprima le nuove aggiunte o modifiche al regolamento, in modo da ascoltare le opinioni a riguardo e possibilmente discuterne cambiamenti, prima che queste diventino ufficiali. Tutte le informazioni all'interno del forum sono ovviamente riservate unicamente ai partecipanti del forum di servizio. Se fossero rese pubbliche informazioni o parte di queste presenti nel forum, allora i responsabili verranno puniti a seconda del tipo di contenuto pubblicato con punti penalità o anche la squalifica diretta dal torneo.
4.5.5.
Cambio player e nuovi ingressi
Per ogni stagione sono permessi al massimo tre nuovi giocatori nel team. Come inizio della stagione vengono considerate le 0:00 del giorno nel quale il team inizierà la propria stagione EPS - il primo Playday. Chi non sia presente nel team account prima di questo momento, sarà considerato un nuovo giocatore.
Se un giocatore passasse da un clan partecipante alla EPS ad un altro oltre la Deadline, per lui la stagione in corso sarà considerata chiusa.
Ogni nuovo player del team dovrà essere annunciato nel forum di servizio e tramite support ticket e dovrà essere approvato dall'Admin Staff. In caso di ignoramento di questa comunicazione si verrà puniti a partire da 2 punti penalità.
Se un team perdesse troppi giocatori durante una stagione, allora questi verrà squalificato. E' cura di ogni team partire con un numero sufficiente di player ("di backup") nel team per compensare possibili problemi nel team. Tra due stagioni EPS (dopo le Finali - prima della Deadline) non c'è restrizione per i nuovi giocatori.
Se un giocatore passasse da un clan partecipante alla EPS ad un altro oltre la Deadline, per lui la stagione in corso sarà considerata chiusa.
Ogni nuovo player del team dovrà essere annunciato nel forum di servizio e tramite support ticket e dovrà essere approvato dall'Admin Staff. In caso di ignoramento di questa comunicazione si verrà puniti a partire da 2 punti penalità.
Se un team perdesse troppi giocatori durante una stagione, allora questi verrà squalificato. E' cura di ogni team partire con un numero sufficiente di player ("di backup") nel team per compensare possibili problemi nel team. Tra due stagioni EPS (dopo le Finali - prima della Deadline) non c'è restrizione per i nuovi giocatori.
4.5.6.
Nuovi player nella stagione
Fino alla DEADLINE (termine ultimo) per l'inizio della nuova stagione potranno essere aggiunti nuovi giocatori, che giocheranno per i rispettivi team. Tutti i giocatori, che arriveranno oltre la DEADLINE, saranno considerati come nuovi giocatori.
I team resteranno bloccati durante il corso di tutta la stagione, lo sblocco per ingresso i nuovi player dovrà essere richiesto via Ticket. Al momento della richiesta il giocatore dovrà soddisfare tutte le richieste di partecipazione ad EPS (informazioni personali, età, nazionalità etc o Trusted). Dal momento dell'ingresso il giocatore dovrà rispettare un blocco di 72 ore.
I team resteranno bloccati durante il corso di tutta la stagione, lo sblocco per ingresso i nuovi player dovrà essere richiesto via Ticket. Al momento della richiesta il giocatore dovrà soddisfare tutte le richieste di partecipazione ad EPS (informazioni personali, età, nazionalità etc o Trusted). Dal momento dell'ingresso il giocatore dovrà rispettare un blocco di 72 ore.
4.5.7.
Blocchi per Qualifications Cup e Relegazioni
Qualifications Cup e Relegazioni avviate al di fuori della normale stagione non sono soggette alla normale regola di blocco dei player. I player sono certificati se aggiunti alla lineup prima di una DEADLINE precedentemente fissata prima del turno di gioco. Se un player entrasse nel team da meno di 10 giorni, allora dovrà avere un permesso speciale dall'Admin Staff per poter giocare. Non è permesso avere giocatori per la qualificazione o relegazione che poi non faranno più parte del team. Dovrà essere garantito che un player resti realmente attivo nel team.
4.5.9.
Intel Friday Night Games
Successivamente, e/o all'inizio della stagione in corso, verranno comunicate le tappe iFNG, per le stesse ogni partecipante dovrà postare obbligatoriamente la propria disponibilità. La partecipazione agli iFNG assegnati è obbligatoria. Ogni partecipante ha una Wildcard per stagione, la quale potrà essere utilizzata al massimo due settimane prima della iFNG. Se un partecipante utilizzasse tale wildcard successivamente alle 2 settimane di anticipo, allora verranno assegnati 6 punti penalità.
Le date e gli orari di gioco verranno comunicate durante l'inizio della data stagione. Per i rispettivi iFNG comunicati ai partecipanti il team dovrà presentarsi al completo (numero ufficiale per la relativa modalità).
Team e player saranno ricompensati per la presenza in orario agli eventi Intel Friday Night Games, poichè ciò rappresenta un importante punto nel programma. Al contrario i ritardi saranno puniti con punti penalità.
La DEADLINE per ovni evento disputato su una singola serata è fissata a 60 minuti prima del match, ultimo termine per essere ancora considerati in orario per ricevere i bonus. I bonus iFNG distribuiti sono parte del montepremi EPS.
Le cifre sono definite come qui descritto.
Se la DEADLINE non venisse rispettata verranno attribuiti 2 punti penalità per ogni ora di ritardo.
Le date e gli orari di gioco verranno comunicate durante l'inizio della data stagione. Per i rispettivi iFNG comunicati ai partecipanti il team dovrà presentarsi al completo (numero ufficiale per la relativa modalità).
Team e player saranno ricompensati per la presenza in orario agli eventi Intel Friday Night Games, poichè ciò rappresenta un importante punto nel programma. Al contrario i ritardi saranno puniti con punti penalità.
La DEADLINE per ovni evento disputato su una singola serata è fissata a 60 minuti prima del match, ultimo termine per essere ancora considerati in orario per ricevere i bonus. I bonus iFNG distribuiti sono parte del montepremi EPS.
Le cifre sono definite come qui descritto.
Se la DEADLINE non venisse rispettata verranno attribuiti 2 punti penalità per ogni ora di ritardo.
4.5.9.1.
Trasmissioni ESL/ProGaming TV
I match trasmessi in IPTV Internet Stream verranno annunciati tramite news e forum privato.
Due match per ogni Playday saranno trasmessi, la data sarà fissato al Martedì alle 21 o alle 22.00 per ogni Playday.
La data potrà essere variata entro 96 ore dal match (cioè entrò il Venerdì alle 21 del Playday precedente), questa datà potrà essere spostata di comune accordo tra i team e la ProGaming.TV in una data tra il Lunedì alle 22.20 o il Mercoledì alle 22.20 dello stesso Playday.
Sarà possibile l’utilizzo della Wildcard come descritto alla regola 4.5.15.
Bouns Progaming TV:
Per ogni match trasmesso in Streaming TV ogni team partecipante riceverà un bonus di € 20.
In caso di utilizzo di Wildcard, se i team si accordassero con la ProGaming.TV per trasmettere il match in IPTV Internet Stream in una delle date precedentemente elencate, il team che non avrà giocato la Wildcard riceverà un bonus di € 40 mentre il team che avrà giocato la Wildcard non riceverà alcun bouns.
Puntualità:
I match dovranno iniziare in orario, per questo motivo i team/player dovranno fornire entro 2 ore dall'inizio del match i dati del server (indirizzo IP e password) su cui si giocherà all'indirizzo tv (at) progaming.it, pena perdita del bonus della ProGaming.TV.
Ritardi ingiustificati sull'avvio del match saranno puniti con la perdita del bonus della ProGaming.TV per il team che ha causato il ritardo.
Due match per ogni Playday saranno trasmessi, la data sarà fissato al Martedì alle 21 o alle 22.00 per ogni Playday.
La data potrà essere variata entro 96 ore dal match (cioè entrò il Venerdì alle 21 del Playday precedente), questa datà potrà essere spostata di comune accordo tra i team e la ProGaming.TV in una data tra il Lunedì alle 22.20 o il Mercoledì alle 22.20 dello stesso Playday.
Sarà possibile l’utilizzo della Wildcard come descritto alla regola 4.5.15.
Bouns Progaming TV:
Per ogni match trasmesso in Streaming TV ogni team partecipante riceverà un bonus di € 20.
In caso di utilizzo di Wildcard, se i team si accordassero con la ProGaming.TV per trasmettere il match in IPTV Internet Stream in una delle date precedentemente elencate, il team che non avrà giocato la Wildcard riceverà un bonus di € 40 mentre il team che avrà giocato la Wildcard non riceverà alcun bouns.
Puntualità:
I match dovranno iniziare in orario, per questo motivo i team/player dovranno fornire entro 2 ore dall'inizio del match i dati del server (indirizzo IP e password) su cui si giocherà all'indirizzo tv (at) progaming.it, pena perdita del bonus della ProGaming.TV.
Ritardi ingiustificati sull'avvio del match saranno puniti con la perdita del bonus della ProGaming.TV per il team che ha causato il ritardo.
4.5.10.
Punti penalità
Per ogni punto penalità verrà trattenuto il 5% della porzione del montepremi corrispondente al team la quale verrà ridistribuita tra gli altri partecipanti. La squalifica dal torneo a 12 punti penalità si applicherà indipendentemente da ciò.
All'inizio di ogni stagione i punti penalità di ogni partecipante verranno portati a 0. Punti penalità, che siano assegnati durante i tornei di qualificazione o le relegazioni, rimarranno ugualmente. Allo stesso modo resteranno attivi i punti penalità relativi ai player account.
I punti penalità accumulati dai team durante il corso della stagione non avranno scadenze ma resteranno attivi fino alla fine della stagione in corso.
All'inizio di ogni stagione i punti penalità di ogni partecipante verranno portati a 0. Punti penalità, che siano assegnati durante i tornei di qualificazione o le relegazioni, rimarranno ugualmente. Allo stesso modo resteranno attivi i punti penalità relativi ai player account.
I punti penalità accumulati dai team durante il corso della stagione non avranno scadenze ma resteranno attivi fino alla fine della stagione in corso.
4.5.11.
Sostituti
Se un partecipante dovesse abbandonare prima dell'inizio della quarta giornata, subentrerà un sostituto. A questo proposito prima della stagione sarà stilata una lista di possibili sostituti. I mancanti tre incontri precedenti saranno da essere arrangiati con appropriati accordi con gli avversari. La lista dei sostituti consiste in primo piano dai team perdenti delle Relegazioni e dai migliori partecipanti delle ultime qualificazioni. I team provenienti dalle relegazioni e qualificazioni hanno la priorità. A seguire saranno considerati i due partecipanti della precedente stagione.
4.5.12.
Blocco per l'abbandono della EPS
Un partecipante che abbandoni la stagione EPS (ritirato, rimosso, non presentato ai Playoffs o alle Finals) in corso riceverà un blocco per la stagione seguente. Questa regola si applica a tutti i tipi di abbandono, da decisione propria a squalifica per esempio a causa di troppi punti penalità.
Ciò non si applica solo nel caso in cui mancasse il team sostituto da selezionare al suo posto (entro la quarta giornata). In questo caso la riammissione avverrà solo nel caso in cui questi possano dimostrare di poter affrontare una competizione a lungo termine. Per loro la qualificazione sarà possibile tramite la ESL Amateur Series.
La regola non è da intendere unicamente per subteam/squadre ma potrà essere applicata ad un intero clan o sezione di gioco.
I team/player qualificati alle finali LAN dovranno parteciparvi per conservare lo slot di presenza nella successiva stagione ESL Pro Series. Lo stesso vale per il completamento della stagione in corso.
In caso contrario verranno presi opportuni provvedimenti, successivamente comunicati.
Per i tornei a team il blocco si applica ai player attivi (con almeno un match all'attivo).
Ciò non si applica solo nel caso in cui mancasse il team sostituto da selezionare al suo posto (entro la quarta giornata). In questo caso la riammissione avverrà solo nel caso in cui questi possano dimostrare di poter affrontare una competizione a lungo termine. Per loro la qualificazione sarà possibile tramite la ESL Amateur Series.
La regola non è da intendere unicamente per subteam/squadre ma potrà essere applicata ad un intero clan o sezione di gioco.
I team/player qualificati alle finali LAN dovranno parteciparvi per conservare lo slot di presenza nella successiva stagione ESL Pro Series. Lo stesso vale per il completamento della stagione in corso.
In caso contrario verranno presi opportuni provvedimenti, successivamente comunicati.
Per i tornei a team il blocco si applica ai player attivi (con almeno un match all'attivo).
4.5.13.
Retrocessioni
Nota: la seguente potrebbe non essere ancora attiva
Le quattro posizioni sopra gli ultimi due clan classificati (es. da 11 a 14 su 16) dovranno affrontare le Relegazioni contro i team classificati dal 3° al 6° posto della ESL Amateur Series. Il migliore EPS partecipa col peggiore EAS (11 gioca vs. 6., 12. vs 5., etc.). Un match di Relegazione consiste in una partita di 5 round, delle quali dovranno esserne vinti 3 per conquistare il posto dell'altro. Gli ultimi due classificati (es. 15 e 16 su 16) saranno direttamente retrocessi e potranno partecipare nella successiva stagione. Potranno entrare in EAS solo se le qualificazioni in corso siano quelle per la stagione successiva.
Nota: la seguente E' ORA attiva
Se un clan dovesse essere retrocesso direttamente o dopo le Relegazioni dalla ESL Pro Series, non sarà permesso che un altro team con lo stesso nome/organizzazione del precedente Slot EPS prenda parte alla stagione successiva, alla EAS e alle Relegazioni. Se la lineup subisse cambiamenti, sarà permessa un'eccezione a questa regola, per lo Slot EPS potranno essere chiusi più di un team (il vecchio ed il nuovo team) per la successiva stagione.
Le quattro posizioni sopra gli ultimi due clan classificati (es. da 11 a 14 su 16) dovranno affrontare le Relegazioni contro i team classificati dal 3° al 6° posto della ESL Amateur Series. Il migliore EPS partecipa col peggiore EAS (11 gioca vs. 6., 12. vs 5., etc.). Un match di Relegazione consiste in una partita di 5 round, delle quali dovranno esserne vinti 3 per conquistare il posto dell'altro. Gli ultimi due classificati (es. 15 e 16 su 16) saranno direttamente retrocessi e potranno partecipare nella successiva stagione. Potranno entrare in EAS solo se le qualificazioni in corso siano quelle per la stagione successiva.
Nota: la seguente E' ORA attiva
Se un clan dovesse essere retrocesso direttamente o dopo le Relegazioni dalla ESL Pro Series, non sarà permesso che un altro team con lo stesso nome/organizzazione del precedente Slot EPS prenda parte alla stagione successiva, alla EAS e alle Relegazioni. Se la lineup subisse cambiamenti, sarà permessa un'eccezione a questa regola, per lo Slot EPS potranno essere chiusi più di un team (il vecchio ed il nuovo team) per la successiva stagione.
4.5.14.
Promozioni
Nota: la seguente potrebbe non essere ancora attiva
Le prime due posizioni (1st division) della ESL Amateur Series saranno direttamente promosse in EPS. Le successive 4 posizioni dovranno affrontare le Relegazioni per assicurarsi uno Slot per la stagion ESL Pro Series successiva. L'Admin Staff si riserva il diritto di rifiutare la partecipazione alla EPS in alcuni casi es. per casi di Cheat o comportamenti antisportivi. La ESL Amateur Series è l'unica possibilità diretta di qualificazione per la EPS. Laddove non fosse presente la rispettiva EAS saranno svolte alcune qualificazioni speciali. Queste saranno annunciate nelle News.
Le prime due posizioni (1st division) della ESL Amateur Series saranno direttamente promosse in EPS. Le successive 4 posizioni dovranno affrontare le Relegazioni per assicurarsi uno Slot per la stagion ESL Pro Series successiva. L'Admin Staff si riserva il diritto di rifiutare la partecipazione alla EPS in alcuni casi es. per casi di Cheat o comportamenti antisportivi. La ESL Amateur Series è l'unica possibilità diretta di qualificazione per la EPS. Laddove non fosse presente la rispettiva EAS saranno svolte alcune qualificazioni speciali. Queste saranno annunciate nelle News.
4.5.15.
Regolamentazioni e doveri team/player
Regolamentazioni principali:
I team e player presenti in ESL Pro Series non potranno partecipare nelle rispettive ESL Amateur Series.
E' concesso, per uno stesso player, partecipare a diverse EPS per titoli di gioco diversi.
Un player che abbandonasse un team EPS non potrà accedere ad altri team dello stesso torneo.
Sono ammessi nuovi ingressi solo da tornei esterni alla stessa EPS e questi dovranno rispettare i blocchi previsti al punto 4.5.6.
Sono concessi al massimo 2 giocatori non italiani (che non abbiano passaporto italiano o che non siano residenti in Italia) a team - sono inclusi inattivi/onorari -.
I team eventualmente ritirati dai tornei EPS saranno immediatamente rimossi dai tornei ed i risultati ottenuti saranno annullati. Oltre la quarta giornata questi non verranno sostituiti.
Sarà impossibile per loro disputare la seguente stagione EAS ed EPS.
Obblighi:
E' obbligatorio per ogni giocatore attivo - che giochi un match - in ESL Pro Series inserire i seguenti dati veritieri: Nome, Cognome, Età, Foto (PUBBLICI).
In alternativa ai dati varrà lo status Trusted.
In caso contrario il player e team appartenente riceveranno 1 punto penalità per playday.
E' obbligatorio per ogni giocatore procedere all'upload dei matchmedia richiesti quali: screenshot risultati, status, replay e simili.
In caso contrario il player/team riceveranno 1 punto penalità.
Il limite delle wildcard per la stagione EPS è di 2 Wildcard. Le wildcard permetteranno di estendere il termine del Playday di UNA settimana e potrà essere utilizzata una ed una sola wildcard a match.
Le wildcard vanno utilizzate non oltre le 24 ore precedenti all'orario schedulato del match, in caso contrario si riceveranno 2 punti penalità.
La richiesta di wildcard va effettuata tramite protest al match per permettere il riarrangiamento del match.
L'arrangiamento del match dovrà essere effettuato tramite sistema (Sfide Aperte, Sposta partita) entro l'inizio del Playday.
In caso contrario il player o team riceveranno 1 punto penalità.
In caso di impossibilità di accordo dovrà essere compilato un Protest fornendo tutte le proprie disponibilità. L'admin di riferimento provvederà a forzare il match entro la fine del Playday.
La comunicazione delle lineup e degli statement (commento pre-partita) verranno richieste a fine di coverage per i match iFNG.
Decade il ranking tramite DeCL, ciò significa che i match saranno considerati finiti al raggiungimento del Max Round (es. 16 punti in MR15). Al fine della classifica finale verranno considerati gli scontri diretti ed infine si procederà ad un eventuale rematch.
E' concesso, per uno stesso player, partecipare a diverse EPS per titoli di gioco diversi.
Un player che abbandonasse un team EPS non potrà accedere ad altri team dello stesso torneo.
Sono ammessi nuovi ingressi solo da tornei esterni alla stessa EPS e questi dovranno rispettare i blocchi previsti al punto 4.5.6.
Sarà impossibile per loro disputare la seguente stagione EAS ed EPS.
Obblighi:
In alternativa ai dati varrà lo status Trusted.
In caso contrario il player e team appartenente riceveranno 1 punto penalità per playday.
In caso contrario il player/team riceveranno 1 punto penalità.
Le wildcard vanno utilizzate non oltre le 24 ore precedenti all'orario schedulato del match, in caso contrario si riceveranno 2 punti penalità.
La richiesta di wildcard va effettuata tramite protest al match per permettere il riarrangiamento del match.
In caso contrario il player o team riceveranno 1 punto penalità.
In caso di impossibilità di accordo dovrà essere compilato un Protest fornendo tutte le proprie disponibilità. L'admin di riferimento provvederà a forzare il match entro la fine del Playday.
4.6.
ESL Amateur Series
4.6.1.
Team e Player abilitati
Ogni player account dovrà attivare il Premium Account per tutta la durata della stagione. Per team account sarà necessario il Premium Status, vale a dire il 100% dei player con Premium Account.
Non è permesso ai player/team iscritti o stati attivi nella ESL Pro Series o sue qualifiche EAS (di qualsiasi paese, per lo stesso titolo di gioco) di partecipare allo stesso tempo nella ESL Amateur Series Italia. La partecipazione a Ladder, Cup etc non rientra in questa limitazione.
Non è permesso ai player/team iscritti o stati attivi nella ESL Pro Series o sue qualifiche EAS (di qualsiasi paese, per lo stesso titolo di gioco) di partecipare allo stesso tempo nella ESL Amateur Series Italia. La partecipazione a Ladder, Cup etc non rientra in questa limitazione.
5.
Matches
5.1.
Preparativi Gioco
In aggiunta alle sfide tramite il sito ESL, è sempre una buona idea contattare il team via e-mail, irc, icq o altro qualche giorno prima del match.
5.1.1.
Broadcast Cast
Tutte le forme di game broadcast sono permesse se entrambe le parti sono d’accordo. Se una delle parti desiderasse il broadcast di un match, i dettagli dovranno essere discussi prima che il match prenda luogo.
Ulteriori informazioni possono essere trovate al punto 1.4 Coverage.
Ulteriori informazioni possono essere trovate al punto 1.4 Coverage.
5.1.2.
Arrangiamento Match
Gli accordi dovranno essere presi prima che il match prenda luogo.
Vedi 8. Arrangiamento per ulteriori informazioni.
Vedi 8. Arrangiamento per ulteriori informazioni.
5.1.3.
Punto di ritrovo
Prima di un match, è raccomandabile che i due player o team leader si incontrino sul canale IRC ufficiale della league (#esl.it) come minimo 15 minuti prima dell’inizio del match, per poter confermare la corretta presenza. I canali ufficiali possono essere trovati nelle regole della league. In casi di dubbio, il canale ufficiale da prendere in considerazione sarà #esl.it su QuakeNet.
E’ di essenziale importanza che il player abbia il suo corretto nickname, e per le team league, anche la propria corretta tag, in modo tale che i player possano essere facilmente riconosciuti. In caso di discordanze, il player che informi della sua presenza un admin o sia presente sui log IRC dello stesso avrà migliori possibilità che la propria presenza venga confermata. Ovviamente, i team potranno anche decidere di incontrarsi tramite ICQ o direttamente sul rispettivo server. Tuttavia, dovessero verificarsi dei problemi, un incontro in tempo su IRC potrebbe sicuramente portar vantaggio.
E’ di essenziale importanza che il player abbia il suo corretto nickname, e per le team league, anche la propria corretta tag, in modo tale che i player possano essere facilmente riconosciuti. In caso di discordanze, il player che informi della sua presenza un admin o sia presente sui log IRC dello stesso avrà migliori possibilità che la propria presenza venga confermata. Ovviamente, i team potranno anche decidere di incontrarsi tramite ICQ o direttamente sul rispettivo server. Tuttavia, dovessero verificarsi dei problemi, un incontro in tempo su IRC potrebbe sicuramente portar vantaggio.
5.2.
Server
5.2.1.
Scelta del server
Nel caso in cui determinati giochi richiedano un gameserver, i player dovranno provvedere a fornirlo e raggiungere un accordo per lo stesso. In caso di mancato di accordo, ogni team deciderà una mappa che verrà giocata ognuna sul proprio server. I team potranno ovviamente giocare in un server completamente neutrale, se decideranno di farlo.
5.2.2.
Server setting
I server setting sono menzionati nelle varie regole di gioco (es. valori config) e devono essere utilizzati. Ogni server setting deve essere controllato prima che il match inizi. Non appena iniziato il match, i player avranno di conseguenza accettato la configurazione presente.
Dovesse essere effettuato qualsiasi cambio ai server setting durante il gioco, l’amministratore del server dovrà essere informato immediatamente. In caso di protest, ciò dovrà essere provato utilizzando screenshot e/o demo.
Dovesse essere effettuato qualsiasi cambio ai server setting durante il gioco, l’amministratore del server dovrà essere informato immediatamente. In caso di protest, ciò dovrà essere provato utilizzando screenshot e/o demo.
5.2.3.
Ping
Internet è in continuo aggiornamento e le connessioni verso un server non sempre sono perfette. I team/player dovranno essere d’accorso per un server che offra ad entrambi uguali condizioni di gioco. Tuttavia ogni player dovrebbe sapere che, in alcuni casi, potrà incontrare grosse differenze di ping. In questi casi ci appelliamo al fair play dei team/player, il diritto di cambiare server o creare fakelag non esiste.
5.3.
Player setting
I player setting (es. valori config) che sono elencati nelle regole specifiche del gioco devono essere rispettati.
5.4.
Risultati
Entrambi i player/team sono responsabile per l’inserimento del risultato corretto. Entrambi i player/team devono inserire un report o dichiarazione dettagliata sul gioco. Anche gli admin sono liberi di inserire un report, che sia scritto da loro stessi o terze parti.
Dovesse uno dei team essere in ritardo, l’altro team è tenuto ad attendere minimo 20 minuti prima di inserire qualsiasi cosa nella lista dei risultati.
In caso di discrepanze riguardanti i risultati, entrambi i player/team dovranno conservare gli screenshot del gioco che potranno essere inviati ad un admin quando richiesto.
Dovesse uno dei team essere in ritardo, l’altro team è tenuto ad attendere minimo 20 minuti prima di inserire qualsiasi cosa nella lista dei risultati.
In caso di discrepanze riguardanti i risultati, entrambi i player/team dovranno conservare gli screenshot del gioco che potranno essere inviati ad un admin quando richiesto.
5.5.
Azioni illegali
Dovesse un team fallire nel presentarsi in tempo ad un match, questo riceverà punti penalità dopo 20 minuti, contandoli dall’orario precedentemente accordato per l’inizio del gioco. Non è permesso abbandonare il gioco durante un match senza una buona ragione.
5.6.
Pratiche di mediazione / procedure di protesta
Dovesse un team fallire nel presentarsi in tempo ad un match, questo riceverà punti penalità dopo 20 minuti, contandoli dall’orario precedentemente accordato per l’inizio del gioco. Non è permesso abbandonare il gioco durante un match senza una buona ragione.
5.7. Problemi / Mediazione / Procedure Protest
Come regola di base, ogni match deve essere disputato fino alla fine. Dovessero verificarsi problemi, questi dovranno essere chiaramente esposti tramite un “Protest”. Non appena il match è completato, il protest dovrà essere compilato sul sito. Gli admin controlleranno il caso fornendo gli aiuti necessari ed attribuendo penalità se necessario.
Un protest dovrà essere avviato entro 72 ore dall’inizio del match. Il protest dovrà essere aperto utilizzando il protest form. Non è possibile utilizzare il support form. Il team avversario quindi ha 72 ore nelle quali potrà commentare alle accuse fatte contro di loro. Non sarà necessaria una ulteriore richiesta all’admin, dal momento che la notifica della risposta avviene automaticamente.
Se non vi fossero risposte ricevute entro le 72 ore di tempo consentito, il team rinuncia ai propri diritti e l’admin sarà il solo a poter decidere tramite i dati ed i fatti disponibili.
Procedura di protesta
Il codice di condotta deve essere rispettato in caso di protest. Cattiva condotta verbale o abusi in qualsiasi forma potranno essere puniti con punti penalità.
5.7. Problemi / Mediazione / Procedure Protest
Come regola di base, ogni match deve essere disputato fino alla fine. Dovessero verificarsi problemi, questi dovranno essere chiaramente esposti tramite un “Protest”. Non appena il match è completato, il protest dovrà essere compilato sul sito. Gli admin controlleranno il caso fornendo gli aiuti necessari ed attribuendo penalità se necessario.
Un protest dovrà essere avviato entro 72 ore dall’inizio del match. Il protest dovrà essere aperto utilizzando il protest form. Non è possibile utilizzare il support form. Il team avversario quindi ha 72 ore nelle quali potrà commentare alle accuse fatte contro di loro. Non sarà necessaria una ulteriore richiesta all’admin, dal momento che la notifica della risposta avviene automaticamente.
Se non vi fossero risposte ricevute entro le 72 ore di tempo consentito, il team rinuncia ai propri diritti e l’admin sarà il solo a poter decidere tramite i dati ed i fatti disponibili.
Procedura di protesta
Il codice di condotta deve essere rispettato in caso di protest. Cattiva condotta verbale o abusi in qualsiasi forma potranno essere puniti con punti penalità.
5.6.1.
Fallimento nel presentarsi ad un match
Dovesse un player o team non presentarsi in tempo al match (più 20 minuti di ritardo), dovrà essere effettuato un inserimento nella pagina dei risultati. Per essere sicuri che le date e gli orari di un match non siano state confuse o dimenticati, è raccomandato di visitare i rispettivi canali di gioco ESL (#esl.it)
5.6.2.
Player non sufficienti in un team
Dovesse un team avere troppi pochi player per un match, per qualunque ragione, essi non saranno mai abilitati a giocare contro i propri avversari, se non disponendo del numero minimo di giocatori necessario. A meno che sia diversamente annunciato nelle regole specifiche del gioco, il numero minimo di giocatori per team abilitati a prendere parte ad un match corrisponde al numero ufficiale di giocatori meno uno. Il team avversario sarà libero di decidere di rimuovere player dalla propria lineup per pareggiare i conti e disputare un match equo. Il match potrà anche essere rinviato o annullato, se entrambi i team fossero d’accordo.
5.6.3.
Offese in gioco
Se un team accertasse offese in game, la migliore procedura è scrivere un support tramite la pagina ESL. Il match ID e l’esatta descrizione dell’accaduto dovranno essere fornite in questo ticket. Le accuse dovranno essere provate e dovranno essere linkate le pagine nelle quali siano presenti le prove.
La funzione support ticket deve essere utilizzata solo per problemi che non si siano presentati in u n match. Per problemi ricollegabili direttamente ad un match, dovrà essere utilizzata la funzione protest.
La funzione support ticket deve essere utilizzata solo per problemi che non si siano presentati in u n match. Per problemi ricollegabili direttamente ad un match, dovrà essere utilizzata la funzione protest.
5.6.4.
Problemi Server
In caso si verificassero problemi al server, dovrà essere trovato ed utilizzato un nuovo server. Se non fosse possibile trovare un nuovo server in un lasso di tempo ragionevole e dovesse essere il server non pienamente funzionale, il match verrà continuato in una nuova data ed orario.
5.6.5.
Disconnessione player
Se un player dovesse uscire durante il gioco (es. disconnesso per problemi tecnici), allora il gioco sarà messo in pausa o la mappa restartata, se entrambi i team/player sono d'accordo. In caso di disconnessione un sostituto potrà entrare al posto del player assente per sostituirlo.
5.7.
Valutazione Match
Regole riguardo orari e date di un match, dovessero esistere, possono essere trovate nelle regole specifiche del gioco.
6.
Dati e registrazioni
6.1.
Screenshots
Uno screenshot dello scoreboard dovrà essere effettuato in ogni match che viene giocato. Lo screenshot dovrà essere inserito sulla pagina del match direttamente dopo la fine dello stesso. Uno screenshot di un solo player per team sarà sufficiente. L’assenza di screenshot porterà ad un sospetto dei così detti “fake match”, un match che non è mai stato giocato. Gli screenshot dovranno essere inseriti entro 24 ore dalla fine del match. Questi dovranno essere conservati per minimo 14 giorni e presentati in caso di richiesta da parte di un player o di un admin
6.2.
Demo e replay
Se il vostro gioco supporta la funzione di demo o replay, è obbligatorio per tutti i giocatori utilizzarla. Le demo andranno conservate per almeno 14 giorni e presentate su richiesta di un admin.
Se un player o team sospettano che il proprio avversario abbia violato qualche regola durante il gioco, la demo potrà essere richiesta direttamente al proprio opponente. Gli admin dovranno essere interpellati unicamente quando i sospetti continuino a sussistere dopo la visione delle demo. In questo caso, il clan o player dovranno provvedere a fornire le demo del match all’admin. L’admin eseguirà le opportune azioni.
E’ raccomandabile rendere volontariamente disponibili al pubblico le demo per tenere le ladder più trasparenti ed interessanti. Per regole particolari, vi invitiamo a leggere la sezioni delle regole specifiche per il gioco.
Se un player o team sospettano che il proprio avversario abbia violato qualche regola durante il gioco, la demo potrà essere richiesta direttamente al proprio opponente. Gli admin dovranno essere interpellati unicamente quando i sospetti continuino a sussistere dopo la visione delle demo. In questo caso, il clan o player dovranno provvedere a fornire le demo del match all’admin. L’admin eseguirà le opportune azioni.
E’ raccomandabile rendere volontariamente disponibili al pubblico le demo per tenere le ladder più trasparenti ed interessanti. Per regole particolari, vi invitiamo a leggere la sezioni delle regole specifiche per il gioco.
7.
Penalità per infrazioni
7.1.
In Generale
Se un player o team ignorasse o violasse una o più regole della league, ciò potrà avere varie conseguenze a seconda della severità dell’infrazione. La ESL ha un proprio catalogo di punti penalità a seconda di quali episodi si verifichino relativamente all’infrazione.
Se una punizione affligge un player in un team match, il player ed il suo team riceveranno gli stessi punti penalità. Potranno essere assegnati fino ad un massimo di 6 punti penalità al team ed al player in un singolo match.
L’admin responsabile deciderà se un’infrazione abbia interessato il gioco a tal punto che questo non verrà valutato e dovrà essere cancellato. Le infrazioni commesse dal team perdente raramente porteranno alla cancellazione del match.
In aggiunta ai punti penalità, i player ed i team potranno essere bloccati se essi avranno accumulato un certo numero di punti:
- Dopo 4 punti penalità ottenuti: 1 settimana di blocco
- Dopo 8 punti penalità ottenuti: 2 settimane di blocco
- Dopo 10 punti penalità ottenuti: 1 mese di blocco
Team e player bloccati potranno finire i propri match aperti. Essi non potranno, tuttavia, né creare nuovi match né realizzare nuove sfide. Giocatori sospesi non potranno prendere parte ad un team match. Questi potranno prendere parte solo a match 2on2 aperti dal momento che i team 2on2 formano un’unità fissa.
Come regola, i punti penalità saranno cancellati dopo un certo periodo di tempo. Ci sono diversi periodi di annullamento a seconda del numero di punti:
- 1-2 punti penalità: 2 mesi
- 3-6 punti penalità: 3 mesi
- 7 punti penalità: 6 mesi
- 12 punti penalità: 2 anni (vedi cheating, punto 7.8.)
Un player o team possono ricevere un massimo di 11 punti penalità. L’account di un team o player che riceva 12 o più punti penalità verrà kickato da tutte le league e non potrà rientrarci prima che la somma dei punti penalità scenda di nuovo sotto i 12.
I blocchi sono indipendenti dall'orario e scadono durante la notte. Un giocatore non è abilitato a giocare se il box di avviso rosso è ancora visualizzato nella pagina del team o del profilo.
In casi particolari le penalità imposte dagli admin potranno variare da quelle del catalogo punti penalità. Gli admin potranno imporre penalità anche per infrazioni non elencate.
Lo stesso si applica per la rimozione di Streak (sequenze di vittorie) e Award (premi e medaglie) o Protest/Support che siano stati aperti senza necessità.
Le penalità (punti penalità/blocchi/ban) assegnate su sottopiattaforme ESL (es. ESL Europe, ESL America) sono valide su tutte le sottopiattaforme ESL.
Se una punizione affligge un player in un team match, il player ed il suo team riceveranno gli stessi punti penalità. Potranno essere assegnati fino ad un massimo di 6 punti penalità al team ed al player in un singolo match.
L’admin responsabile deciderà se un’infrazione abbia interessato il gioco a tal punto che questo non verrà valutato e dovrà essere cancellato. Le infrazioni commesse dal team perdente raramente porteranno alla cancellazione del match.
In aggiunta ai punti penalità, i player ed i team potranno essere bloccati se essi avranno accumulato un certo numero di punti:
- Dopo 4 punti penalità ottenuti: 1 settimana di blocco
- Dopo 8 punti penalità ottenuti: 2 settimane di blocco
- Dopo 10 punti penalità ottenuti: 1 mese di blocco
Team e player bloccati potranno finire i propri match aperti. Essi non potranno, tuttavia, né creare nuovi match né realizzare nuove sfide. Giocatori sospesi non potranno prendere parte ad un team match. Questi potranno prendere parte solo a match 2on2 aperti dal momento che i team 2on2 formano un’unità fissa.
Come regola, i punti penalità saranno cancellati dopo un certo periodo di tempo. Ci sono diversi periodi di annullamento a seconda del numero di punti:
- 1-2 punti penalità: 2 mesi
- 3-6 punti penalità: 3 mesi
- 7 punti penalità: 6 mesi
- 12 punti penalità: 2 anni (vedi cheating, punto 7.8.)
Un player o team possono ricevere un massimo di 11 punti penalità. L’account di un team o player che riceva 12 o più punti penalità verrà kickato da tutte le league e non potrà rientrarci prima che la somma dei punti penalità scenda di nuovo sotto i 12.
I blocchi sono indipendenti dall'orario e scadono durante la notte. Un giocatore non è abilitato a giocare se il box di avviso rosso è ancora visualizzato nella pagina del team o del profilo.
In casi particolari le penalità imposte dagli admin potranno variare da quelle del catalogo punti penalità. Gli admin potranno imporre penalità anche per infrazioni non elencate.
Lo stesso si applica per la rimozione di Streak (sequenze di vittorie) e Award (premi e medaglie) o Protest/Support che siano stati aperti senza necessità.
Le penalità (punti penalità/blocchi/ban) assegnate su sottopiattaforme ESL (es. ESL Europe, ESL America) sono valide su tutte le sottopiattaforme ESL.
7.2.
Infrazioni della netiquette
Come avviene nelle relazioni interpersonali nella vita è inevitabile preservare un certo grado di cortesia all’interno della ESL. Infrazioni riguardo queste regole sono penalizzate a seconda della loro severità e frequenza. In casi particolari, le penalità imposte da un admin potranno variare dal grado di penalizzazione menzionato di seguito.
7.2.1.
Insulti
Tutti gli insulti che siano collegati alla ESL verranno puniti. Ciò include principalmente gli insulti durante un match ma anche gli insulti sul sito ESL (forum, commenti al match, guestbook, pagine di support e protest ticket, etc.). Insulti avvenuti via IRC, ICQ, e-mail o altro metodo di contatto verranno penalizzati, qualora sia fornito un collegamento con la ESL e questo provabile.
Insulti gravi quali dichiarazioni radicali o minacce di danni fisici verso qualcuno saranno fortemente punite incluse l’esclusione e cancellazione dell’account.
Avviso scritto per la prima offesa
1 punto penalità + 1 settimana di blocco per la seconda offesa, o prima offesa grave
2 punti penalità + 2 settimane di blocco per la terza offesa, o seconda offesa grave
3 punti penalità + 3 settimane di blocco per le offese successive
Il fattore determinante è quindi l'ammontare dei punti penalità attivi per insulti, anche la gravità dell'insulto/i potrà essere presa in considerazione.
Gli insulti possono essere segnalati solo mediante l'apertura di un support ticket.
Insulti gravi quali dichiarazioni radicali o minacce di danni fisici verso qualcuno saranno fortemente punite incluse l’esclusione e cancellazione dell’account.
Avviso scritto per la prima offesa
1 punto penalità + 1 settimana di blocco per la seconda offesa, o prima offesa grave
2 punti penalità + 2 settimane di blocco per la terza offesa, o seconda offesa grave
3 punti penalità + 3 settimane di blocco per le offese successive
Il fattore determinante è quindi l'ammontare dei punti penalità attivi per insulti, anche la gravità dell'insulto/i potrà essere presa in considerazione.
Gli insulti possono essere segnalati solo mediante l'apertura di un support ticket.
7.2.2.
Spamming
L'eccessiva pubblicazione di commenti futili, annoianti od offensivi all’interno della ESL è considerato come spamming.
Effettuare spamming sul sito (forum, commenti al match, guestbook pagine di support e protest ticket, etc) è penalizzato come segue:
1 punto penalità + 1 settimana di comment ban per il primo caso di spamming
2 punti penalità + 2 settimane di comment ban per il secondo caso di spamming.
3 punti penalità + 3 settimane di comment ban per il terzo ed ulteriori casi di spamming.
Il fattore decisivo è rappresentato dal totale di punti penalità attivi per spamming.
Effettuare spamming sul sito (forum, commenti al match, guestbook pagine di support e protest ticket, etc) è penalizzato come segue:
1 punto penalità + 1 settimana di comment ban per il primo caso di spamming
2 punti penalità + 2 settimane di comment ban per il secondo caso di spamming.
3 punti penalità + 3 settimane di comment ban per il terzo ed ulteriori casi di spamming.
Il fattore decisivo è rappresentato dal totale di punti penalità attivi per spamming.
7.3.
Comportamento antisportivo
Per assicurare un ben regolato e piacevole corso di gioco, è inevitabile che tutti i player si comportino in maniera sportiva e con fair play. Infrazioni di questa regola verranno penalizzati da 3 a 6 punti penalità; le infrazioni più importanti e frequenti sono elencate di seguito. Un admin può, tuttavia, imporre penalità per infrazioni non esplicitamente elencate che siano ugualmente antisportive (es. fastidi non necessari) sulle basi di questa regola
7.3.1.
Fallimento nel presentarsi
Team:
3 punti penalità. Se un avversario fallisse nel presentarsi ad un match non è necessario avviare un protest. Inserite semplicemente che il vostro avversario non si è presentato nella pagina dei risultati. Selezionando questa opzione, i restanti campi dovranno essere lasciati vuoti.
1on1:
2 punti penalità. Dovrà essere rispettata la stessa procedura descritta per i team.
3 punti penalità. Se un avversario fallisse nel presentarsi ad un match non è necessario avviare un protest. Inserite semplicemente che il vostro avversario non si è presentato nella pagina dei risultati. Selezionando questa opzione, i restanti campi dovranno essere lasciati vuoti.
1on1:
2 punti penalità. Dovrà essere rispettata la stessa procedura descritta per i team.
7.3.2.
Abbandono del gioco
4 punti penalità. Se il vostro avversario dovesse deliberatamente abbandonare il gioco, dovrete obbligatoriamente aprire un protest. Non sarà permesso inserire un risultato. Questo verrebbe penalizzato come fake result (vedi 7.4.2.). Se il match fosse arrivato ad un punto nel quale fosse possibile accertare la vittoria matematica, verrà garantita la vittoria al team rimanente. La decisione di quando un match può essere valutato matematicamente vinto o non in ogni caso sarà deciso dall’admin responsabile.
7.3.3.
Spamming durante il gioco
3 punti penalità per il cattivo utilizzo della funzione chat in game e per eccessivo spam finalizzato ad irritare o il proprio avversario o disturbare il corso del gioco. La funzione chat è intesa solamente per comunicazione con il vostro avversario.
7.3.4.
Player kick durante un match
4 punti penalità. E’ proibito procedere al kick di un player avversario una volta iniziato il match.
7.3.5.
Server setting modificati/errati
Entrambe le parti devono controllare i server setting. Settaggi errati dovranno essere corretti prima del match. Dovessero essere notificati settaggi sbagliati dopo l’inizio del gioco, questi dovranno essere immediatamente corretti. Nel caso in cui non fosse possibile, es. il server provider non permette di effettuarli, il match dovrà essere interrotto in modo da aprire un protest. Se i settaggi in questione fossero rilevanti per il corso del gioco, il match dovrà essere restartato non appena possibile.
Se i settaggi errati dovessero essere notificati in un momento avanzato del match entrambi i team saranno responsabili. Se possibile, il settaggio errato dovrà essere corretto. Il match potrà essere ripetuto solo nel caso di accordo comune tra i team. Un match già completato ma con settaggi errati potrà essere ripetuto solo se entrambi i team siano d’accordo.
Sserver setting non rilevanti:
2 punti penalità. Anche discrepanze dai server setting ufficiali che non abbiano rilevanza importante sul corso del gioco sono penalizzati.
Server setting di importanza rilevante sul match:
4 punti penalità se vi siano server setting di ampia influenza sul corso del gioco che siano errati o modificati.
Se i settaggi errati dovessero essere notificati in un momento avanzato del match entrambi i team saranno responsabili. Se possibile, il settaggio errato dovrà essere corretto. Il match potrà essere ripetuto solo nel caso di accordo comune tra i team. Un match già completato ma con settaggi errati potrà essere ripetuto solo se entrambi i team siano d’accordo.
Sserver setting non rilevanti:
2 punti penalità. Anche discrepanze dai server setting ufficiali che non abbiano rilevanza importante sul corso del gioco sono penalizzati.
Server setting di importanza rilevante sul match:
4 punti penalità se vi siano server setting di ampia influenza sul corso del gioco che siano errati o modificati.
7.3.6.
Infrazione degli accordi
Accordi riguardati la regola 8 che non fossero rispettati saranno penalizzati come violazioni della stessa regola ESL.
7.4.
Inganni
Tentativi di ingannare gli admin o altri player con dichiarazioni, informazioni e dati falsi o sbagliati, sono penalizzati come segue:
7.4.1.
Fake match
6 punti penalità se un match è creato per il solo scopo di non essere realmente giocato ma per inserire invece un punteggio falso per ottenere illegitimamente punti all’interno della ladder.
7.4.2.
Fake Risultato
4 punti penalità per l’inserimento di risultati falsi, es. quando il gioco sia stato abbandonato dall’avversario o quando non si voglia giocare il match. Se sorgessero problemi che non fosse possibile risolvere tra i due partecipanti, dovrà essere aperto un protest.
Nota: Se vi fosse accordo per non giocare un match è proibito inserire risultati quali 0:0 o simili. Se non fosse inserito nessun risultato i match vengono automaticamente cancellati 7 giorni dopo rispetto la data originale dello stesso, esclusi match obbligatori (es. Auto challenge o Cup match). E’ anche possibile cancellare il match volontariamente, se entrambi gli avversari lo desiderasse. Il link per questa opzione può essere trovato nel setup di ogni match.
Nota: Se vi fosse accordo per non giocare un match è proibito inserire risultati quali 0:0 o simili. Se non fosse inserito nessun risultato i match vengono automaticamente cancellati 7 giorni dopo rispetto la data originale dello stesso, esclusi match obbligatori (es. Auto challenge o Cup match). E’ anche possibile cancellare il match volontariamente, se entrambi gli avversari lo desiderasse. Il link per questa opzione può essere trovato nel setup di ogni match.
7.4.3.
Fake match media
Match media includono tutte le registrazioni es. demo, screenshot o loghi che siano generati all’interno di un match.
Il faking di match media è proibito da 1-4 punti penalità a seconda della gravità del caso. Per esempio: inserimento di screenshot fasulli, sperando che il match non sia controllato e chiuso subito, non è penalizzato così gravemente come quando vengono inseriti screenshot con lo scopo di coprire un fake match.
Intensificazione in caso di sospetto di cheating:
6 punti penalità in caso di fake match media ed il player/team sia fortemente sospettato di cheating.
Il faking di match media è proibito da 1-4 punti penalità a seconda della gravità del caso. Per esempio: inserimento di screenshot fasulli, sperando che il match non sia controllato e chiuso subito, non è penalizzato così gravemente come quando vengono inseriti screenshot con lo scopo di coprire un fake match.
Intensificazione in caso di sospetto di cheating:
6 punti penalità in caso di fake match media ed il player/team sia fortemente sospettato di cheating.
7.4.4.
Altri inganni
Altri tentativi di ingannare un admin o un altro player sono penalizzati da 1-4 punti penalità a seconda della severità del caso in accordo con il giudizio dell’admin responsabile.
7.4.5.
Faking Nazionalità
Il cambio della propria Nazionalità tramite Pannello di Controllo per entrare in league Internazionali o di altre Nazioni è illegale e penalizzato con 2 punti penalità. Il player in questione verrà inoltre fermato per 1 settimana. Se un player che abbia cambiato Paese prende parte ad un team match, il team riceverà 3 punti penalità ed il match verrà cancellato.
7.5.
Utilizzo di player non autorizzati
7.5.1.
Player fermati
3 punti penalità se un player, che risulti fermato prende parte ad un match. Questi player sono chiaramente segnati come “fermati” o “nuovi player” sulla pagina del team ESL.
E’, tuttavia, possibile per questi player prendere parte al gioco se il team avversario sia d’accordo in anticipo (vedi regola 8.).
E’, tuttavia, possibile per questi player prendere parte al gioco se il team avversario sia d’accordo in anticipo (vedi regola 8.).
7.5.2.
Player bloccati
6 punti penalità se un player bloccato partecipa in un’attività di gioco. Non è possibile utilizzare i player bloccati con nessun tipo di accordo (regola 8.).
7.5.3.
Player non registrati
3 punti penalità se un player non è elencato nella pagina del team ESL, ma è conosciuto che sia un membro del team per qualche tempo, partecipa ad un match.
7.5.4.
Ringer/Faker
6 punti penalità se un player che non è elencato nella pagina del team ESL, e questi non è un membro del team, partecipa ad un match.
7.6.
Registrazioni/match media mancanti
Match media includono tutte le registrazioni es. demo, screenshot o loghi che siano generati all’interno di un match.
7.6.1.
Upload Match media obbligatori
1 punto penalità se il match media obbligatorio (es. screenshots dei risultati, replay) non sia stato inserito entro 24 ore dal match. Se media di diversi match sono assenti, fino a 3 punti penalità possono essere attribuiti come punizione collettiva. Se un match media venisse inserito successivamente, i punti penalità potranno essere ridotti o rimossi su richiesta.
7.6.2.
Registrazioni/match media richiesti
1-3 punti penalità se non fossero forniti tutti o sufficienti media su richiesta di un admin. L’admin responsabile deciderà quali match media o registrazioni siano necessari a seconda delle circostanze (es. demo, server log, registrazione chat, etc.).
7.6.3.
Match media richiesti dopo forte sospetto di cheating
6 punti penalità se non fossero forniti tutti o sufficienti media su richiesta di un admin per ribattere ad un forte sospetto di cheating.
7.7.
Game account mancanti/sbagliati
7.7.1.
Senza forte sospetto di faking
3 punti penalità se l’inserimento obbligatorio di un game account del player sia mancante o sbagliato dopo un match.
7.7.2.
Con forte sospetto di faking
6 punti penalità se l’inserimento obbligatorio di un game account del player sia mancante o sbagliato dopo un match e ci fosse addizionalmente un forte sospetto di faker o ringer che abbiano preso parte al match.
7.8.
Cheating
7.8.1.
Programmi / modifiche / setting
Queste penalità sono spiegate nelle regole specifiche del gioco.
7.8.2.
Cheating
12 punti penalità per il player e 6 per il team. L'uso di cheat gravi (e.s. aimbot, wallhack, multihack) è penalizzato con due anni di ban da ESL. In aggiunta a questo, tutte le statistiche del player degli ultimi 12 mesi saranno rimosse. Per il suo team saranno rimosse le statistiche degli ultimi 3 mesi. L'azzeramento delle statistiche riguarderà solamente le ladder del gioco nel quale il player è stato beccato a cheatare.
La riabilitazione è disponibile solamente per i player beccati ad usare cheat nei match ESL. Dopo un periodo di almeno sei settimane il cheater riceverà un'unica possibilità di redigere un saggio con argomento il cheating nei giochi multiplayer. Il soggetto esatto del saggio sarà stabilito da ESL. Il saggio completo dovrà essere scritto entro 2 settimane dalla decisione del soggetto. Sarà poi analizzato per una settimana. Se è stato compilato con i requisiti richiesti (forma e lunghezza) e se il contenuto si rivela convincente, il cheater riceverà la sua chance di riabilitarsi. (Maggiori dettagli sulla riabilitazione). I punti penalità per cheating, in caso di riabilitazione, saranno ridotti a 7 per il player e 5 per il team. Le statistiche non saranno comunque ripristinate.
La riabilitazione è disponibile solamente per i player beccati ad usare cheat nei match ESL. Dopo un periodo di almeno sei settimane il cheater riceverà un'unica possibilità di redigere un saggio con argomento il cheating nei giochi multiplayer. Il soggetto esatto del saggio sarà stabilito da ESL. Il saggio completo dovrà essere scritto entro 2 settimane dalla decisione del soggetto. Sarà poi analizzato per una settimana. Se è stato compilato con i requisiti richiesti (forma e lunghezza) e se il contenuto si rivela convincente, il cheater riceverà la sua chance di riabilitarsi. (Maggiori dettagli sulla riabilitazione). I punti penalità per cheating, in caso di riabilitazione, saranno ridotti a 7 per il player e 5 per il team. Le statistiche non saranno comunque ripristinate.
7.9.
Multi account
Come definito nella regola 3.1., il possesso di diversi account all’interno della ESL è espressamente proibito e penalizzato da 1-4 punti penalità a seconda della severità dell’infrazione. In aggiunta, tutti i punti penalità saranno trasferiti su un solo account, mentre gli altri account saranno cancellati.
In più non è permesso cancellare un vecchio account per aprirne uno nuovo. In caso di password smarrita o mail inaccessibile è possibile contattare gli admin tramite il support ticket o IRC per recuperare l’account (in aggiunta, dalla pagina del login è disponibile l’opzione di recupero password). E’ utile inserire delle informazioni non pubbliche nel vostro account, in modo tale che un admin possa confermare la vostra identità facilmente in caso dimenticaste i vostri dati di login.
In più non è permesso cancellare un vecchio account per aprirne uno nuovo. In caso di password smarrita o mail inaccessibile è possibile contattare gli admin tramite il support ticket o IRC per recuperare l’account (in aggiunta, dalla pagina del login è disponibile l’opzione di recupero password). E’ utile inserire delle informazioni non pubbliche nel vostro account, in modo tale che un admin possa confermare la vostra identità facilmente in caso dimenticaste i vostri dati di login.
7.10.
Rifiuto di sfide obbligatorie
Le sfide obbligatorie diverranno attive solo in ladder con più di 20 partecipanti.
7.10.1.
Sfide obbligatorie normali
2 punti penalità per il team che riceve la sfida e la rifiutasse è posizionato entro 20 posizioni sopra lo sfidante nella stessa ladder.
7.10.2.
Sfide obbligatorie intensificate
3 punti penalità per il team che riceve la sfida se entrambi i partecipanti siano posizionati entro la top 10 della stessa ladder.
7.10.3.
Rifiuto automatico
Il sistema ESL ritiene automaticamente rifiutate le sfide che non ricevessero risposta entro 7 giorni (il periodo specifico per ogni torneo è sul link Informazioni e dettagli, Close challenges) dalla loro apertura.
Al rifiuto automatico sono applicate automaticamente le penalità elencate sopra.
Al rifiuto automatico sono applicate automaticamente le penalità elencate sopra.
7.11.
Altri comportamenti non autorizzati
7.11.1.
Sfruttamento deliberato di bugs sul sito
Queste penalità saranno attribuite a discrezione dell’admin responsabile a seconda della loro severità. Questo tipo di infrazioni sono per es. il posticipo/cancellazione di un match già confermato.
8.
Accordi
Alcuni accordi fra i team/player sono permessi. Questi accordi possono differenziarsi leggermente dalle regole di ESL. Accordi che si discostino in maniera pesante dal regolamento non sono consentiti. Vi preghiamo di notare che le regole di ESL sono fatte in modo da garantire gli stessi vantaggi/svantaggi per tutti i team/player. Non è consentito aprire un protest dopo un match se pensate che accordi fatti in precedenza abbiano portato uno svantaggio per voi o il vostro team.
Le regole che possono essere cambiate con accordi si trovano nelle regole specifiche (*) dei giochi. Non è consentito accordarsi per modificare altre regole.
Tutti gli accordi fra i team che si discostino dalle regole di ESL dovranno essere scritti nei match comments. L'altro team deve confermare questi accordi nei match comments a sua volta. Per evitare l'abuso della funziona di edit, un terzo commento dovrà essere scritto dopo i due precedentemente indicati.
Vi invitiamo comunque a salvare degli screenshot/log files dei vostri accordi. Se non rispettate tutte queste restrizioni, ogni protest che riguarda questo tipo di accordi sarà rifiutato.
Le seguenti regole non possono essere modificate con degli accordi:
- Inserire il risultato di un match non giocato
- I player che sono bloccati per punti penalità non possono giocare i match
Le regole che possono essere cambiate con accordi si trovano nelle regole specifiche (*) dei giochi. Non è consentito accordarsi per modificare altre regole.
Tutti gli accordi fra i team che si discostino dalle regole di ESL dovranno essere scritti nei match comments. L'altro team deve confermare questi accordi nei match comments a sua volta. Per evitare l'abuso della funziona di edit, un terzo commento dovrà essere scritto dopo i due precedentemente indicati.
Vi invitiamo comunque a salvare degli screenshot/log files dei vostri accordi. Se non rispettate tutte queste restrizioni, ogni protest che riguarda questo tipo di accordi sarà rifiutato.
Le seguenti regole non possono essere modificate con degli accordi:
- Inserire il risultato di un match non giocato
- I player che sono bloccati per punti penalità non possono giocare i match
10.1.5.
Risultato
Concluso il match, ognuno dovrà inserire il risultato corretto (in caso di party, inserisce il risultato solo il leader del party), è obbligatorio inserire il risultato affinchè il match venga valutato. Se un giocatore inserisce un risultato non corretto, verrà penalizzato, è altrsì possibile reportare un player con comportamento scorretto e l'admin team deciderà se assegnare un ban temporaneo da versus.
10.1.6.
Game Account
IL GA è di fatto un'assicurazione sul con chi si sta giocando, E' dunque obblgatorio utilizzare in game lo stesso Game Account registrato sul profilo di ESL. Chi non lo avesse, non può partecipare ai match Versus. Il team avversario può far valere questa regola sino all'inizio del match.
Copyright
All content appearing in this document is the property of Turtle Entertainment GmbH or is being used withthe owner's permission. Unauthorized distribution, duplication, alteration or other use of the material
contained in this document, including without limitation any trademark image, drawing, text, likeness or
photograph, may constitute a violation of the laws of copyright and trademark and may be prosecuted under
criminal and/or civil law.
No part of the content of this document may be reproduced in any form or by any means or stored in a
database or retrieval system, except for personal use, without the written permissions of Turtle Entertainment
GmbH.
All content in this document is accurate to the best of our knowledge. Turtle Entertainment GmbH assumes
no liability for any error or omission. We reserve the right to change content and files on our website at any
time without prior notice or notification.